Spettacolo "LA STRADA" @ PROPATRIA FESTIVAL 2019

Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019 Spettacolo "LA STRADA" at PROPATRIA FESTIVAL 2019

DRUMUL – LA STRADA

LA STORIA VERA DELL’ATTORE STESSO, RACCONTATA IN PRIMA PERSONA

«Chi sono io? Da dove vengo?».

Monologo teatrale con musica dal vivo

Martedì, 8 ottombre 2019, ore 20:30, l’Associazione Culturale Romeno-Italiana Propatria di Roma e l’Accademia di Romania in Roma, presentano nell’ambito della 9° edizione del Festival Internazionale Propatria, il monologo teatrale con musica dal vivo, Drumul - La Strada, nella magistrale interpretazione dell’attore romenoMarius Bizautesto e regia Lorenzo di Matteoe Marius Bizau, musica e interpretazione strumentale di Daniele Ercoli. La performance teatrale avrà luogo al Teatro Testaccio di Roma (Via Romolo Gessi, 8). Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili con registrazione su: Eventbrite.

Drumul – La Stradaèuninno leggeroegioioso all’integrazione degli stranieri nell’Italia semprepiù diffidentediquesti ultimi anni. È uno spettacolo di narrazione con musicadal vivo, dove Marius Bizauciracconterà chea15annièvenutoinItaliacon la famiglia dalla natiaRomania.La storia, narrata in prima persona, è quella dell’attore stesso, Marius, nato durante il regime di Ceausescu nei primi anni ‘80, che passa da bambino attraverso la rivoluzione fino al suo travolgente arrivo a Roma alla fine degli anni ‘90, a quindici anni. E poi gli anni difficili dell’adolescenza, fino alla scoperta del teatro, che l-avrebbe portato in seguito ad integrarsi del tutto nel tessuto sociale italiano, fino a sentirsi perfettamente a metà strada tra l’essere romeno e italiano. Una storia forte, raccontata con umorismo e leggerezza; e con la speranza che ogni problema possa avere sempre una sua soluzione.Marius ha vinto soprattutto la propria battagliaaRoma,inun ambientenon spontaneamentevotatoall’integrazionecheall’iniziohastortoilnasoaunragazzo che ancoranonparlava benel’italiano;aunragazzo sperduto tra l’indifferenza della città e quella delle istituzioni.

Quella di Drumul è una bella storia non perché finisce bene, ma perché ci ricorda, tra le righe, che qualunque storia d’immigrazione potrà finire bene se daremo ai nuovi arrivati la giusta possibilità d’integrazione, quella che Marius ha avuto col teatro.

Marius Bizau è un attore di formazione classica, con esperienza internazionale in teatro, cinema e televisione. Nato in Romania, è un attore internazionale che si è trasferito in Italia con la sua famiglia. Si è diplomato presso la Scuola di recitazione nazionale "Silvio D'Amico" (equivalente RADA) a Roma nel 2008.

Durante quegli anni accademici ha lavorato con registi provenienti da tutta Europa e Russia, come: Wyn Jones (Guildhall, Londra), Gabor Stefan (National Drama School di Budapest), Vladimir Olshansky (Teatro Nazionale di San Pietroburgo). Poco dopo il diploma, ha iniziato a recitare e girare l'Italia con le classiche opere shakespeariane, collaborando con alcuni dei più acclamati registi, Luca Ronconi, Armando Pugliese, Emma Dante. Dal 2010 divide il suo tempo tra teatro, televisione e cinema. È presente nei film diretti da Paul Haggis, John Cassar, David Hansen, Ricky Tognazzi e Jan Michelini.

Nel 2016 ha preso parte al progetto "We are here" messo in scena dal National Theatre (Londra) e diretto da Rufus Norris. Grazie al suo dono di saper padronegiare gli accenti, continua a lavorare in tre lingue: inglese, italiano e rumeno

Progetto realizzato con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero, dell'Accademia di Romania in Roma, dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest.

Partner: Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Accademia di Romania in Roma, “Institut Français – Centre Saint Louis”, Conservatorio di musica “Santa Cecilia” a Roma, cluster EUNIC Roma, Comune di Roma – Assessorato alla crescita culturale, Biblioteche di Roma,la Fondazione Sergiu Celibidache, HubArt Agency, Baldrini Produzioni, Ass. Roma & Romania - RO & RO ", Associazione" Officine delle Culture ", Progetto" Ragazzi in gamba ", Golden Accademy.

Patrocini: Senato della Republica, Camera dei Deputati, Consiglio Regionale Lazio, Comune di Roma, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Rappesentanza della Comisione Europea in Italia.

Media Partner:

In Romania:Agenzia Nazionale stampa AGERPRES, TVR International, TVR Moldova, Radio Romania;

In Italia: Agenzia Stampa Askanews, Agenzia Nuova, Giornale Diplomatico, Oltre le Colonne, Abitare a Roma, Italia a Piedi, Roma a Piedi, Roma Week-end, Roma Multietnica, Bin Rome, Il Metrololitano, Più Culture, Yes Art Italy, Officina delle Culture, Associazione Culture del Mondo, Cultural Pro, Abitare a Roma

In Spania:Agenzia stampa “Occidentul Romanesc”

In Belgio:Arthis Radio-Tv

INFO

www.propatriavox.it

#FestivalPropatria2019 #GreenEdition

https://www.facebook.com/propatriafestival/

tel. 0039-3668986379 - info@propatrivox.it

#MRPRomaniawww.facebook.com/mprpromania


COMUNICATO STAMPA COMUNICAT DE PRESĂ