Presentazione del Volume di Atti del Convegno Romeno-Balcanica

Presentazione del Volume di Atti del Convegno Romeno-Balcanica

Presentazione del Volume di Atti del Convegno Romeno-Balcanica, Incontri di Lingue, Culture, Tradizioni nello Spazio Balcanico e Carpato-Danubiano


L’11 dicembre 2018, l’Accademia di Romania a Roma, in collaborazione con l’Istituto Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, organizzano la presentazione del Volume di Atti del Convegno Romeno-Balcanica, Incontri di Lingue, Culture, Tradizioni nello Spazio Balcanico e Carpato-Danubiano, tenuto il 4-5 dicembre 2017 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in onore e memoria della prestigiosa romenista Rosa del Conte.

La presentazione del volume, presso la Sala Conferenze della Accademia di Romania in Roma, si svolge in continuazione della riunione annuale dei romenisti d’Italia, organizzata dall'Università degli Studi "La Sapienza" in collaborazione con l’Associazione Italiana di Romenistica.

L'evento si svolge sotto il patrocinio dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana.

Programma:

16:00 Saluti istituzionali:

S.E. dott. George Gabriel Bologan, Ambasciatore della Romania in Italia

Prof. Rudolf Dinu, direttore dell'Accademia di Romania in Roma

Delegato del Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Enrico Fusi, segretario generale dell'Istituto Toniolo di Studi Superiori

Prof. Angelo Bianchi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Prof. Giovanni Gobber, preside della Facoltà di Linguistica e Letterature Straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

17:00 Presentazione del Volume di Atti del Convegno Romeno-Balcanica, Incontri di Lingue, Culture, Tradizioni nello Spazio Balcanico e Carpato-Danubiano

Prof. Bruno Mazzoni, Università di Pisa

Prof. Angela Tarantino, Università "La Sapienza" di Roma

L’Istituto Toniolo di Studi Superioriè l’istituzione fondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che opera programmi culturali e di formazione accademica in stretta collaborazione con l’Università, ed è, inoltre, il custode del patrimonio culturale e del Fondo Rosa del Conte.

Rosa del Conte (10 aprile 1907 - 3 agosto 2011) è stata professore ordinario presso la Facoltà di Lingua e Letteratura Romena e Filosofia di dal 1955 ed è considerata come uno dei più importanti studiosi stranieri dell’opera di Eminescu.

L’Associazione Italiana di Romenistica riunisce i docenti dei lettorati di tradizione e specialisti di livello europeo delle università italiane ed è il principale collaboratore delle rappresentanze italiane dell’Istituto Culturale Romeno, in particolare per l’attività di promozione della letteratura contemporanea romena nello spazio italiano. I membri dell'Associazione traducono e promuovono le traduzioni ai festival di letteratura e poesia organizzati in Italia. Inoltre, AIR fornisce il più importante legame tra le case editrici italiane e il programma Translation and Pubblication Support dell’Istituto Culturale Romeno.


Comunicat de Presă Comunicato Stampa