Il film "Octav" @ Propatria Festival 2018

Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018 Il film "Octav" at Propatria Festival 2018

CON BLASCO GIURATO SI PRESENTA IL FILM OCTAV IN PRIMA NAZIONALE

GIOVEDI, 11 OTTOBRE 2018 A ROMA

VIII – a edizione

Roma, 29 settembre- 21 ottobre 2018


Nell’ambito dei festeggiamenti del centenario della grande unione della Romania, prosegue fino al 21 ottobre 2018, a Roma il Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Romeni, realizzato dall’Associazione culturale romeno-italiana Propatria e l’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia.

Giovedì, 11 ottobre 2018, ore 20:00, in collaborazione con l’Institut Francaise – Centre Saint Louis presso la Santa Sede, verrà presentato, in prima visione in Italia, il lungometraggio Octav. Un film d’autore diretto da Serge Ioan Celibidachi, il figlio del grande direttore d'orchestra e compositore Sergiu Celibidache, con un cast eccezionale: Marcel Iures, Victor Rebengiuc, Maria Obretin e Andrei Ioan Ionescu.Il direttore della fotografia è Blasco Giurato, con oltre 100 film vincitori in numerosi festival internazionali, tra cui un Oscar per il film Nuovo Cinema Paradiso. Blasco Giurato parteciperà alla proiezione e risponderà alle domande del pubblico in una sessione di Q/A moderata dalla Prof. assoc. OanaBoșca-Mălin, vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma.

La proiezione del film Octav avrà luogo presso la Sala Cinema dell’Institut Francaise – Centre Saint Louis (Largo Giuseppe Toniolo 20-22, Roma). Ingresso libero fino esaurimento porsti disponibili.


Octavil protagonista che dà il nome alla pellicola, è un taciturno ottantenne interpretato da Marcel Iures, icona della cinematografia rumena, con all’attivo ruoli in produzioni hollywoodiane del calibro de I Pirati dei Caraibi, Ai confini del mondoe Mission: Impossible. La sua è la storia di un uomo che torna nella casa dov’è cresciuto a distanza di molti anni e dopo il crollo del comunismo, qui fa i conti con i ricordi dell’infanzia per affrontare con maggiore consapevolezza il presente. Quell’abitazione gli ha regalato momenti di rara spensieratezza, circondato dalla famiglia, dagli amici e dal primo amore Ana, eppure è la stessa casa è legata all’evento più traumatico della sua intera esistenza, la perdita della madre in circostanze ancora inspiegabili. L’ultimo momento vissuto nella cittadina d’origine è stato sulla banchina di un treno che nel 1941 lo ha portato ad arruolarsi nell’esercito per combattere la Seconda Guerra Mondiale. Il ritorno al luogo della giovinezza rappresenta un viaggio metaforico in se stesso, che accompagna la riscoperta di odori, sapori ed emozioni ormai dimenticati a lungo. Grazie ad un incontro inaspettato tutto cambia per sempre.

Un film d’autore, definito un “inno alla vita”, è un affresco di un’intera nazione vista attraverso lo scorrere del tempo durante gli anni più delicati e cruciali della propria storia. Il respiro internazionale delle forze creative coinvolte gli conferisce una spinta unica rispetto al resto della cinematografia locale e questo potrebbe essere uno dei motivi-chiave per raggiungere un pubblico internazionale. “Pensavo di finire così la carriera, lasciando questo film come testamento – dice Blasco Giurato – invece Octave è stato un miracolo. Parla di diritti umani calpestati con rara maestria e mi ha dato nuova linfa, regalandomi la speranza che un cinema diverso è ancora possibile. Mi sembra di essere tornato tra i grandi con cui ho lavorato in passato”.

Da otto anni l’associazione Propatria impegna entusiasmo e competenza per la diffusione della cultura romena a Roma, da otto anni si attende il festival Propatria per frequentare gli eventi di alto livello proposti, e coltivare un momento di incontro interculturale importante e gioioso. Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Romania, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio Regionale del Lazio, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell’Assessorato per la Crescita Culturale del Comune di Roma. La collaborazione con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, l’Istituto culturale Francese - Centre Saint Louis e l’Accademia d’Ungheria ha reso possibile la realizzazione di un evento carico di nuove sinergie. Il programma di quest'anno unisce vitalità positive di vari settori, culturali e non, che sono collegate da un comune denominatore, l’amore per la Romania che si svilupperà in diversi ambiti: dalla Musica al Cinema, dal Teatroai Social, fino al Gran Gala - I Premi di Eccellenza Propatria.

PROGETTO REALIZZATO CON:

IL PATROCINIO:Senato della Repubblica, Camera di Deputati, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Consiglio Regionale Lazio, Comune di Roma – Assessorato Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Ambasciata di Romania in Italia, Ambasciata della Repubblica Moldova in Italia.

PARTNER:Ambasciata di Romania in Italia, Accademia di Romania in Roma, Istituto Culturale Romeno, “Institut Francaise – Centre Saint Louis”, Accademia d’Ungheria in Italia, Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Progetto Miniera, Associazione Roma & Romania- RO & RO”.

MEDIA PARTNER:

In Romania:Agenzia Nazionale stampa AGERPRES, TVR International, Radio Romania;

In Italia:Agenzia Stampa Askanews, GP Magazine, Rome Guide, Vivi Roma TV, Yes Art Italy, Romeig, Roma Multietnica, Più Culture, Officina delle Culture, Art Wave, Associazione Culture del Mondo, Cultural Pro, Abitare a Roma, Scoprendo Roma, B in Rome.

In Spania:Agenzia stampa “Occidentul Romanesc”;

In Belgio:Arthis Radio-Tv

SUA:Arca TV

Con la COLLABORAZIONE:Associazione „Officine delle Culture”, Progetto Miniera, Progetto “Ragazzi in Gamba”, Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, Editoria Rediviva-Milano, Istituto per la Lingua Romena, Golden Accademy.


COMUNICAT DE PRESĂ COMUNICATO STAMPA