LA DECIMA EDIZIONE DI QUARTIERI DI VITA.
LIFE INFECTED WITH THE SOCIAL THEATRE.
Nel periodo 18-30 novembre 2025, ritorna il Festival di formazione e teatro sociale ideato da Ruggero Cappuccio, finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, in collaborazione con i cluster EUNIC di Roma e Napoli.
La decima edizione di “Quartieri di Vita. Life infected with social theatre” sarà animata questo anno dagli artisti stranieri provenienti dalla Romania, Repubblica Ceca, Polonia, la Regione belga delle Fiandre, Austria e Germania.
Gli artisti internazionali coinvolti in questa edizione sono: Frederico Araujo (Fiandre/Belgio), Alina Pietrăreanu (Romania), Jan Horak (Repubblica Ceca), Mazlum Nergiz (Austria/Germania), Christian Costa (Polonia).
La Romania, attraverso l’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, sostiene la partecipazione all'edizione di quest'anno dellaregista teatrale e drammaturgo Alina Pietrăreanu.
Anche questo anno, partner per la selezione del partecipante romeno sono stati gli organizzatori del Festival di teatro indipendente "Undercloud" e la regista Chris Simion-Mercurian.
Il progetto, che crea una virtuosa sinergia tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che operano, allo stesso modo, nelle arti performative orientate al terzo settore, prenderà il via il 18 novembre con l’inizio dei workshop di formazione teatrale e si concluderà dal 28 al 30 novembre con le restituzioni sceniche.
Gli atelier di qui se ne occuperà Alina Pietrăreanu si svolgeranno nel periodo 18-28 novembre 2025, in Avellino, nella regione Campania e saranno in collaborazione con l’attrice, formatrice e direttrice artistica Rossella Massari e la formatrice teatrale, progettista culturale e coordinatrice di progetti educativi Roberta Prisco.
Nel 28 novembre, ore 20:00, sarà la prova aperta al Libero Spazio d’Arte – Avellino.
“Esplorerò, insieme agli adolescenti, come il teatro possa diventare uno strumento di espressione di sé e un modo per arricchire la loro vita quotidiana. Nei primi giorni inizieremo con esercizi introduttivi ludici, focalizzati su attenzione, concentrazione, spontaneità, improvvisazione e lavoro con gli altri. Ogni giornata includerà almeno 30 minuti di allenamento fisico e vocale. Con il passare della settimana, rivolgeremo la nostra attenzione alla creatività e al lavoro di squadra, partendo dagli interessi personali dei partecipanti. Attraverso una serie di esercizi drammaturgici, scopriremo temi che risuonano con il gruppo e svilupperemo attività ispirate alle loro passioni e prospettive. Il mio obiettivo per l’ultimo giorno è creare una improvvisazione di gruppo a carattere durativo – uno spazio condiviso in cui ognuno possa trovare la propria voce, contribuire con la propria individualità e riunire tutto ciò che abbiamo esplorato durante il laboratorio”.
Alina Pietrăreanu
Biografie artisti
ALINA PIETRĂREANU (Romania)
Alina Pietrăreanu e una regista teatrale e drammaturgo. Il suo lavoro esplora forme artistiche ibride, sperimentali e socialmente impegnate. Tra i suoi progetti piu recenti: Papiloma Party— una performance teatrale sull’HPV e il corpo femminile; Everything Happens Now— una performance che indaga se un vero cambiamento sia ancora possibile, aprendo un dialogo tra teatro classico e forme performative contemporanee; The Day the Earth Caught Fire— uno spettacolo sulle ansie personali e climatiche della Generazione Z.
Ha debuttato in letteratura con il romanzo Living Under Constant Pressure (Paralela 45, 2022). In campo audio, e co-autrice e regista della serie Orbis. E presidente dell’HOT Collective (Hands On Theatre Collective) e direttrice artistica del Festival Internazionale delle Arti Performative Ecosistem.
ROSSELLA MASSARI (Avellino)
Rossella Massari e attrice, formatrice e direttrice artistica con ampia esperienza nella didattica teatrale e nella progettazione culturale. Ha curato numerosi laboratori in scuole di ogni ordine e grado, dedicando particolare attenzione alla crescita personale e relazionale di bambini e adolescenti.
Parallelamente porta avanti la carriera di attrice, che spazia dal teatro ragazzi al teatro civile, fino alla danza contemporanea e al musical.
ROBERTA PRISCO (Avellino)
Roberta Prisco e formatrice teatrale, progettista culturale e coordinatrice di progetti educativi, con una visione che unisce creatività, innovazione sociale e impegno civile. Come formatrice, guida gruppi di tutte le età in laboratori che sviluppano espressività, comunicazione e consapevolezza, con un approccio basato su improvvisazione, scrittura creativa e gioco teatrale.
Quartieri di Vita – Life infected with Social Theatre (QdV) è un progetto della Fondazione “Campania dei Festival” ideata da Ruggero Cappuccio, realizzato in partenariato con i Cluster EUNIC Roma e Napoli e la Regione Campania e con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MIBAC). Il progetto, che si svolge e in diversi comuni campani, tra cui Napoli, Avellino, Benevento, Salerno e Caserta, sostiene e promuove la creazione di una rete nel territorio e tra le comunità locali, generando possibilità di confronto, formazione, crescita e scambio internazionale attraverso le pratiche e il linguaggio del teatro, dedicato all'inclusione sociale.
Il progetto e realizzato con il sostegno della Regione Campania in partenariato con il Forum Austriaco di Cultura Roma, il Goethe-Institut Neapel, l’Ufficio della Rappresentanza Generale della Comunità Fiamminga e della Regione delle Fiandre, l’Istituto Polacco di Roma, il Centro Ceco Roma, l’Accademia di Romania in Roma.
Tel. +39.06.3201594;
e-mail:accadromania@accadromania.it