Dialogo accademico sul volume „L'archeologia dell'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal ” di Cătălin Pavel

 Dialogo accademico sul volume L'archeologia dell'amore Dal Neanderthal al Taj Mahal  di Catalin Pavel

Dialogo accademico sul volume

L'archeologia dell'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal di Cătălin Pavel – Neo Edizioni, 2022

Il 16 marzo sarà organizzato un dialogo accademico sul volume L'archeologia del'amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal di Cătălin Pavel – Neo Edizioni, 2022. L'evento è organizzato dal Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo in collaborazione con l'Accademia di Romania in Roma e il Dipartimento di Scienze Antiche della Facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze dello Spettacolo– Università “La Sapienza”, e sarà ospitata dal Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo (Piazzale della Minerva, Campus Università La Sapienza). In questo dialogo, insieme all'autore del volume saranno Prof. Univ. Lorenzo Nigro, archeologo e direttore del suddetto Museo, nonché il Prof. Bruno Mazzoni, traduttore del libro.

L'archeologia dell'amore. Dal Neanderhthal al Taj Mahal, apparso lo scorso anno nella traduzione del Prof. Bruno Mazzoni, presso Neo Edizioni. Il volume ebbe una presentazione a Roma e riscosse l'interesse del pubblico italiano, venendo poi presentato in diverse occasioni, sul territorio italiano. Questa volta il dibattito si rivolgerà principalmente agli studenti e al pubblico specializzato, ma non solo, e sarà, infatti, un dialogo sui temi trattati nel libro.

Cătălin Pavel è scrittore eha conseguito il dottorato di ricerca in archeologia.Scrive saggi, poesie e prosa. È anche ricercatore presso l'Istituto di storia delle religioni dell'Accademia romena. Si è laureato alla Facoltà di giornalismo e scienze della comunicazione, dal 1999, poi alla Facoltà di storia dell'Università di Bucarest, nel 2002. Ha conseguito un master in storia antica (2004) e un dottorato in archeologia (2010). Ha partecipato a scavi archeologici in Romania, in Germania, Francia, Inghilterra, Marocco, Israele e soprattutto in Turchia (a Mileto, Troia e Gordion). È autore di volumi accademici, quali: "Descrivere e interpretare il passato" (Ed. Univ. di Bucarest, 2010) e "Dizionario di mitologia greco-romana" (coautore, Corinto, 2011). L'ultimo volume di poesie è "Adagietto", FrACTalia, pubblicato nel 2016. Dal 2016 cura la rubrica settimanale di archeologia su "Dilema veche".

Lorenzo Nigro, direttore del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo, è professore ordinario di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente,docente presso la Cattedra di Archeologia fenicio-punica presso la Facoltà di Filosofia, e di Lettere presso la Università "La Sapienza", nonché coordinatore del Dipartimento di Studi Orientali presso il Dipartimento di Scienze Antiche della stessa università. Ha preso parte a numerose spedizioni archeologiche nel Vicino Oriente (tra cui quelle da Tell Mardikh/Ebla, in Siria, negli anni 1989-1997, e da Tell es-Sultan/Gerico, in Palestina (come condirettore negli anni 1997- 2000, e poi come direttore tra il 2005-2011). Attualmente è direttore della Missione Archeologica di Mozia (centro fenicio nella Sicilia occidentale) e direttore della Missione Archeologica in Palestina e Giordania della stessa Università, che scava le fortificazioni cittadella dell'età del bronzo precedentemente sconosciuta a Khirbet al-Batrawy nel nord della Giordania, nonché presso il sito di Tell es-Sultan/antica Gerico. È autore di 13 monografie sull'archeologia preclassica della Siria e della Palestina e dei fenici archeologia -Punica, oltre a numerosi articoli su riviste italiane e straniere, che trattano principalmente di archeologia della Palestina e del Sud Est.

Bruno Mazzoni è stato per molti anni professore di Lingua e Letteratura Romena presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, nonché Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere del medesimo ateneo. Ha dato voce ad autori come Ana Blandiana, Herta Müller e Max Blecher, tra gli altri. Insignito del National Translation Award (2004), ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti dall'Università di Bucarest e dall'Università Ovest di Timisoara. Ha tradotto l'intera opera narrativa dell'autore Mircea Cărtărescu, prima per la casa editrice Voland e poi per Il Saggiatore, ma anche per Nottetempo, per l'opera in versi.

L'archeologia dell'amore. From Neanderthal to Taj Mahal, di Cătălin Pavel è stato pubblicato dalla casa editrice Humanitas nel 2019, diventando rapidamente un bestseller. Il libro raccoglie, in 15 capitoli, oltre 45.000 anni di storie di persone e dei loro amori, accuratamente ricostruite sulla base del materiale archeologico sopravvissuto allo scorrere del tempo. In Italia il libro è stato pubblicato nel 2022 da Neo Edizioni, tradotto dal professor Bruno Mazzoni, e presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino (19-23 maggio), alla presenza dell'autore e del traduttore.

ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA

Tel. +39.06.3201594; e-mail accadromania@accadromania.it



Comunicat presă Comunicato stampa