
Le parole dell’esilio
Incontro conMaria Grazia Ciani,Victor Ieronim Stoichiță e Andrea Cortellessa
Giovedì, 10 gennaio 2019, ore 18:00, parte della serie di eventi che accompagnano la mostra-evento Ovidio. Amori, miti e altre storie del Museo Scuderie del Quirinale, l'Accademia di Romania in Roma ospita la conferenza conclusiva del ciclo d'incontri dedicati alla vita e all'attività del poeta latino Ovidio, nonché alla sua posterità. Il titolo della conferenza è Le parole dell'esilio e gli invitati saranno Maria Grazia Ciani, Victor Ieronim Stoichiță e Andrea Cortellessa.
In occasione della ricorrenza del bimillenario della morte del poeta, marcata attraverso la mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie, inaugurata congiuntamente dal Presidente della Repubblica Italiana e dal Presidente di Romania, Scuderie del Quirinale organizza una serie di incontri che mirano l'analisi, la spiegazione e, infine, l'indagine, non solo dei temi affrontati dal grande poeta, ma anche del contesto storico in cui visse e il suo rapporto contrastante con l'imperatore Augusto.
Invitati:
Maria Grazia Ciani, professore di lingua e civiltà greca e storia della tradizione classica all’Università degli Studi di Padova, è conosciuta e apprezzata per le sue versioni in prosa dell’Iliade e dell’Odissea e per la traduzione delle tragedie di Sofocle, Eschilo ed Euripide.
Victor Ieronim Stoichiță, ospite d'onore, è professore di storia dell’arte moderna e contemporanea presso l’Università di Friburgo, decorato con il titolo di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese.
Il dialogo sarà mediato da Andrea Cortellessa, professore di letterature comparate e storia della critica letteraria al DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre.