FONTI ARCHIVISTICHE ROMANE E VATICANE SULLA MISSIONE FRANCESCANA NELLA TRANSILVANIA MEDIEVALE (SECOLI XIV – XVI)
Ioana-Terezia Pop è dottore di ricerca in studi medievali della scuola di dottorato ”Storia. Civiltà. Cultura” presso l'Università ”Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca, con una tesi dedicata alla nobilità della contea di Maramures nei secoli XIV-XVI (La società di Maramures nel XIV-XVI secoli: i nobili e le relazioni tra le famiglie nella contea di Maramures). Presso la stessa Università, alla Facoltà di Storia e Filosofia, ha concluso la laura magistrale in storia medievale, nel 2013, con il tema ”Le famiglie nobiliare del villaggio Ieud, contea di Maramures. Studio di caso: la famiglia Gorzo di Ieud e Suciu de Sus nei secoli XIV-XVII”. Sempre alla stessa Università la laurea in archeologia è stata completata nel 2011 con il tema ”Testimonianze archeologiche e paleographiche sulle chiese orientali dell'contea Maramures nei secoli XIV-XVI”. L'anno scorso aveva la borsa di studio ”Vasile Pârvan” in cui aveva ricercato la missione dei frati minori nello spazio della Transilvania di oggi nell'era medievale. I suoi interesi di ricerca includono la paleografia latina, la storia della chiesa con accento per i frati minori e la nobilità dal Regno d'Ungheria.
FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ. FORME CONTEMPORANEE DI FESTE COMUNITARIE TRADIZIONALI NEL LAZIO
Iulia-Dorina Stanciu è dottoranda presso la Scuola di Dottorato in Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze della Facoltà di Storia e Filosofia dell’Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca, Romania. Presso la stessa facoltà ha conseguito la laurea triennale in Studi Culturali-Etnologia e, successivamente, la laurea magistrale in Storia e socio-antropologia dell’età moderna.I suoi interessi di ricerca si focalizzano sull’etnologia, l’antropologia culturale, l’antropologia sociale, l’antropologia storica e la demografia storica.
Tra l’ottobre 2016 e il luglio 2017 ha beneficiato di una Borsa di studio post-universitaria “Vasile Pârvan”presso l’Accademia di Romania di Roma,grazie alla quale ha sviluppato una ricerca intitolata “Fra tradizione e modernità. Forme contemporanee di feste comunitarie tradizionali nel Lazio”. Lo studio si è concentrato sulle caratteristiche delle attuali feste comunitarie nel territorio del Lazio, sul loro branding,e sul modo in cui i partecipanti vivono tali eventi.