Il vincitore dell’ultima edizione della Biennale d’Arte di Venezia, invitato del mese aprile dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica

Il vincitore dell'ultima edizione della Biennale d'Arte di Venezia, invitato del mese aprile dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica

L'invitato del mese aprile dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è l'artista visivo austriaco Andreas Fogarasi, vincitore del grande premio „Leone d'oro" per il miglior progetto nazionale alla 52° edizione della Biennale d'Arte di Venezia.
Andreas Fogarasi ha vinto il più conteso premio della Biennale veneziana in quanto autore del progetto nazionale dell'Ungheria (curatore: Katalin Timár), dal titolo Kultur und Freizeit/Culture and Leisure, che riportava all'attenzione del grande pubblico il ruolo contemporaneo degli istituti di cultura nazionali.
Il motivo della giuria per tale scelta è stato il seguente: "Il premio «Leone d'oro» per la migliore partecipazione di un paese è stato concesso ad un padiglione in cui l'architettura e la storia culturale si svolge per generare relazioni intelligenti e poetiche al contempo tra contenuto, linguaggio visivo e allestimento strutturale. Inoltre, la giuria ha considerato estremamente importante l'atteggiamento dell'autore nei confronti della modernità, delle utopie e dei suoi errori, nel contesto di una storia comune".
Andreas Fogarasi farà parte della giuria che, nel periodo 9-10 aprile, sceglierà il vincitore del concorso organizzato dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per l'assegnazione di una residenza durante la 53° edizione della Biennale d'Arte (7 giugno – 22 novembre 2009).