Borsisti "Vasile Pârvan" del governo romeno, 2025

Borsisti "Vasile Parvan" del governo romeno, 2025

Alexandra AFRĂSINEI, architettura
Sulla città - studii sulla periferia urbana (Roma)

Iuliana Delia BĂLĂICAN, storia
Da note di viaggio all'esportazione di propaganda fascista

Ștefan COLCERIU, filologia
Il paterikon egiziano versione copta saidica: Studio filologico comparativo e edizione critica rivista

Alina CRĂCIUN, storia
Diplomazia, guerra e politiche confessionali nel periodo di Mihai Viteazul


Ștefana CRISTEA, storia
Minima mirabilia: La collezione di gemme e cammei dell'Ufficio Numismaticod ell'Accademia Romena

Magda-Iulia JURAVLEA, architettura
Il rilievo architettonico. Metodo, misura, modello

Gabriel-Alexandru PURCOI, storia
Le relazioni del partito comunista italianao con il partito comunista romeno 1960-1990

Oana Andreia SÂMBRIAN, storia
Letteratura ed evento storico alla fine del Cinquecento: sorse della letteratura di propaganda con tema transilvano-valacha in Italia. Studio di caso: il teatro e la poesia

Alexandra-Clara ȚÂRLEA, storia
Una storia intrecciata. L'interdipendenza tra lo sviluppo della produzione di vetro e il successo dell'industria della bellezza nel mondo romano (sec. I-IV p.Chr.): ricerca interdisciplinaria

Laurențiu Dănuț VLAD, storia
Nuovi dati sulla partecipazione della Romania alla Mostra Internazionale di Roma (1911)

Andreea ZAVICSA, filologia
L'uscita dal trauma: rappresentazioni culturali del comunismo e del fascismo nella letteratura contemporanea in Romania e in Italia. Aree di interferenza


Continuano lo stage dell'anno accademico 2024-2025:

Cristina CODARCEA, storia
Educazione religiosa e formazione del clero missionario nelle enclavi cattoliche della Rumelia ottomana, durante il Seicento

Rodica DINA, architettura 
L'architetto tra tavoletta e cantiere. La precisione del progetto d'architettura come barometro della distanza tra progettazione ed esecuzione

Iulia DUMITRACHE (RÎMNICEANU), storia
Il mercato dei soldati. La vendita al dettaglio negli accampamenti militari dellimesdanubbiano durante il Principato

Ioana FILIPESCU, storia dell'arte 
Valorificazione del patrimonio: catalogare e promuovere la collezione d'arte europea del Museo d'Arte di Cluj