
Comunicato Stampa
“La casupola di Țicău- porta dell'universo
artistico di Ion Creangă"
La casa memoriale dello scrittore moldavo Ion Creangă, nota come “La casupola di Țicău”, è il primo museo di questo tipo aperto in Romania. Nell’anno in cui ricorre il 185-esimo dalla nascita dell’autore dei più famosi „Ricordi d’infanzia” della letteratura romena, l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con il Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iași, propone al pubblico un film documentario su questo importante luogo di pellegrinaggio culturale online, che verrà pubblicato sulla pagina Facebook: https://www.facebook.comAccademiaDiRomania, Instagram:https://www.instagram.com/accadromania/ e il canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCx3mbQAqUyDulSr7-mO3NKw dell'Accademia di Romania in Roma. La data di diffusione è stata scelta appositamente il 15 aprile, giorno della fondazione del museo (15 aprile 1918). Il film verrà trasmesso in romeno, con sottotitoli in italiano.
La casupola di Ion Creangă è il primo museo letterario inaugurato in Romania. Questa casa, composta da due stanze, ospitò Ion Creangă (1837-1889) nell'estate del 1872, quando fu costretto a lasciare l'abito talare e la sua dimora al Monastero di Golia, e fino alla sua morte.
Le sue “Fiabe e Racconti” e i “Ricordi d’infanzia", libri che hanno cullato l’immaginazione di tutte le generazioni di bambini romeni che gli sono succedute, furono scritti proprio in questa piccola casa che lui chiamava con affetto e ironia "bojdeuca", ovvero “la casupola”. Nell'estate e nell'autunno del 1876 qui venne ospitato anche il grande poeta Mihai Eminescu, con il quale Creangă aveva legato una forte amicizia. La casupola di Ion Creangă contiene alcuni oggetti dello scrittore, come il calamaio e la carta per cancellare l’inchiostro, due candelieri, un antico cassone con il marchio del proprietario inciso sopra, piatti, dipinti, un'icona portata dalla casa del nonno, David Creangă da Pipirig, volumi letterari e libri di testo dell'autore, fotografie e altro, con oltre 50.000 visitatori ogni anno.
Il complesso museale “Ion Creangă”, inaugurato il 11 giugno 1989, ospita la biblioteca, la collezione documentaria e una sala per mostre temporanee. Di fronte al nuovo edificio è stato realizzato un anfiteatro all'aperto per spettacoli per bambini. In oltre un secolo di esistenza, la casupola di Ion Creangă ha subito numerosi restauri e ristrutturazioni. Dal 1990 fa parte del Museo della Letteratura di Iași.
Maggiori dettagli sul museo possono essere trovati accedendo a:
https://www.muzeulliteraturiiiasi.ro/muzeul-ion-creanga-bojdeuca/