Gemme musicali
Recital di violoncello e pianoforte di Marcel Spinei e Sanda Spinei
L'Accademia di Romania
in Roma, in collaborazione con l'Ambasciata di Romania a Roma, invita il
pubblico a partecipare, il 21 giugno 2024, dalle ore 18:30, ad un concerto di
musica classica, un recital di violoncello e pianoforte del maestro Marcel
Spinei e di Sanda Spinei.
Il concerto prevede un
intermezzo lirico di versi di Mihai Eminescu, tradotti in italiano da Rosa del
Conte e Marco Cugno.
L'evento rientra nel
programma annuale "Festa della musica", organizzato dall’Associazione
italiana per la promozione della Festa della Musica e promosso dal Ministero
della Cultura, Commissione Europea e Dipartimento per le Politiche Giovanili e
il Servizio Civile Universale, si svolgerà presso la sede dell'Ambasciata di
Romania a Roma, Via Niccolò Tartaglia 40.
Le opere, come suggerisce
il titolo, spaziano dalle miniature musicali, a pezzi di più ampio respiro.
Il programma prevederà:
Grigorie Bunu Aliatu Ieromonahul (sec.XV), Kratima
Tomasso Albinoni, Adagio
Dimitrie Cantemir,Per allontanare la tristezza
Antonio Vivaldi, Allegro
Johann Sebastian Bach, Air
Bach-Gounod, Ave Maria
Luigi Boccherini,Minuetto
Franz Schubert, Ave Maria
Piotr I. Tchaikovsky, Canzone napoletana
Robert Schumann, Träumerai
Federico Garcia-Lorca, Viva Sevilla
Camille Saint-Saëns, Le Cygne
Constantin Dimitrescu, Danza contadina
George Enescu, Andante religioso
Béla Bartók, Danze popolari romene
Astor Piazzola, Libertango
Dan Dediu, Retorische Melodien
Marcel Spinei,Meditatioop. 4, con suoni elettronici
Giuseppe Verdi, Coro degli schiavi ebreidall’opera Nabucco
La maggior parte delle
opere sono trascritte e arrangiate dal musicista Marcel Spinei per violoncello
e pianoforte. Ci saranno anche alcune prime assolute: Grigorie Bunu Aliatu
(compositore romeno del Quattrocento), Dimitrie Cantemir, ecc.
L'ingresso al concerto
del 21 è limitato ai posti disponibili e previa prenotazione all'indirizzo
email: roma.events@mae.ro
Marcel Spinei è compositore, violoncellista, direttore d'orchestra, musicologo, docente di musicologia, editore. Proviene da una famiglia di sacerdoti e compositori di musica sacra, attestata in Bessarabia da oltre cinque generazioni. All'età di 6 anni ha iniziato lo studio del violoncello con l'insegnante e violoncellista Constantin Gogan e del pianoforte con il pianista, direttore d'orchestra e insegnante Victor Golescu. Un anno dopo, ha debuttato come violoncellista, in un recital di musica da camera, tenutosi sul palco della Filarmonica di Craiova. All'età di 14 anni ha debuttato come violoncellista solista, accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Filarmonica di Craiova. Alla stessa età debutta come compositore, presentando sul palco della Filarmonica di Craiova Tre Lied per voce e pianoforte, su testi di Lucian Blaga, con il soprano Emilia Petrescu come solista.
Dal 1973 al 1989 è stato
professore di violoncello presso la Scuola di Musica n. 3 e al Liceo Artistico
“George Enescu” di Bucarest. È stato anche insegnante in Grecia, al
Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Atene, alla Scuola Superiore di
Musica Ilion di Atene, ecc.
È membro dell'Unione dei Compositori Italiani (SIAE) e
dell'Unione dei Compositori e Musicologi della Romania (UCMR). Ha composto fino
ad oggi oltre 250 opere, presentate in numerose sale da concerto in tutto il
mondo e stampate in Romania, Grecia, Italia, e alcune si trovano nella
Biblioteca del Congresso Americano a Washington.
Sanda Spinei è pianista, compositrice, docente universitaria, musicologa ed editrice. Proviene da una famiglia di ingegneri, pittori e preti. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 5 anni con la Prof.ssa Eugenia Furtună, poi ha continuato con la Prof.ssa Maria Duca e Adrian Tomescu. All'età di 12 anni ha suonato per la Radio Bucarest due composizioni per pianoforte. Si è laureata presso l'Università Nazionale della Musica sotto la guida della pianista e docente Lavinia Coman. Ha conseguito il dottorato nel 2004. Ha insegnato presso il Liceo Artistico "Dinu Lipatti" di Bucarest. Inoltre, ha insegnato musica in Grecia, al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Atene, e in Romania, come professoressa all'Università di Pitesti. Ha partecipato a numerosi programmi radiofonici e televisivi in Romania e in Europa. Insieme al marito ha registrato due CD e un DVD. Ha partecipato con il marito a una lunghissima serie di recital.
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
Tel. +39.06.3201594
e-mail:accadromania@accadromania.it