La XIV edizione del Festival Internazionale Propatria

La XIV edizione del Festival Internazionale Propatria

                                                                                                                                                                                             La XIV edizione del Festival Internazionale Propatria, dedicato ai romeni della diaspora si apre il 18 settembre a Roma

Il festival continua fino al 28 ottobre 2024 in importanti città del mondo: Roma, Milano, Istanbul, Berlino, Parigi, Vienna e Bucarest


Propatria Festival – Festival internazionale dei giovani talenti romeni ritorna nel 2024 con la 14-esima edizione, proseguendo la sua tradizione itinerante consolidata negli ultimi anni.

L'edizione 2024 inizierà il 18 settembre a Roma, con una conferenza stampa ospitata dall'Accademia di Romania a Roma, a partire dalle ore 11:00. Alle ore 19:00 si avrà l’pertura ufficiale del festival presso l'Ambasciata della Romania in Italia, con un recital del mezzosoprano Roxana Constantinescu, del violista Răzvan Popovici e della pianista Mara Dobrescu, la quale è inoltre la direttrice artistica del festival sin dal 2018. Questo concerto segnerà l'inizio della serie di diversi eventi culturali che il Propatria Festival porta all'attenzione del pubblico internazionale.

Quest'anno il festival viaggerà in sei paesi diversi, offrendo alle comunità romene in Italia, Francia, Turchia, Germania, Austria e Romania ben 10 concerti di musica classica, opera e jazz, mostre e proiezioni di film, che si svolgeranno dal 18 settembre fino al 28 ottobre 2024.

Con il sostegno finanziario del Dipartimento dei Romeni Ovunque, l'edizione di quest'anno mantiene il suo carattere itinerante e accoglie i romeni all'estero, offrendo loro l'opportunità di riconnettersi con la propria identità culturale e linguistica.

Il Festival Internazionale Propatria è stato fondato per mettere in risalto l'eccellenza dei giovani romeni della diaspora ed è diventato un simbolo della promozione dei valori culturali romeni fuori dai confini. A partire dalla sua prima edizione internazionale nel 2013, artisti provenienti dalla Francia, Austria, Stati Uniti, Belgio, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Italia, Repubblica Moldova e molti altri paesi sono saliti sul palco del Festival, molti dei quali sono stati insigniti di trofei Propatria e di premi d’eccellenza. Ad oggi il festival ha ospitato più di 80 eventi culturali e ha premiato più di 350 giovani talenti provenienti da tutto il mondo. L'edizione 2024 continuerà a portare diversità ed eccellenza artistica attraverso concerti, mostre e proiezioni di film che si svolgeranno in città emblematiche per la diaspora romena:Roma e Milano (Italia), Istanbul (Turchia), Berlino (Germania), Parigi (Francia), Vienna (Austria) e Bucarest (Romania). 

Il festival rimane un progetto multidisciplinare di riferimento, che unisce musica, film ed eventi sociali in una piattaforma progettata per evidenziare l'identità culturale romena.

Il Galà di Eccellenza dei Premi Propatria accompagnerà il percorso del festival, offrendo riconoscimento e apprezzamento ai giovani di talento e alle figure culturali della diaspora.

Per maggiori dettagli e il programma completo del festival visitate la pagina Facebook dell'evento:https://www.facebook.com/propatriafestival

PROGRAMMA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE PROPATRIA 2024:

ROMA

1. Conferenza stampa di lancio del Festival e presentazione del film

18 .09. 2024, ore 11:00 Accademia di Romania a Roma

2. Concerto di apertura eseguito dalla pianista Mara Dobrescu (Romania/Francia), dal violista Răzvan Popovici (Romania/Germania) e dal mezzosoprano Roxana Constantinescu (Romania/Austria).

18. 09. 2024, ore 19:00 Ambasciata di Romania in Italia, in collaborazione con l'Ambasciata di Romania in Italia e l'Accademia di Romania in Roma.

ISTANBUL

3. Carmen's Carma - Concerto jazz, eseguito da Ramona Horvath, pianista jazz (Romania / Francia), Nicolas Rageau, contrabbasso e batterista Antoine Paganotti (Francia)

22. 09. 2024, ore 21.30 Nardis Club Jazz, in collaborazione con ICR Istanbul

BERLINO

4. Concerto eseguito dal pianista Cristian Niculescu (Romania/Germania), dal violoncellista Radu Nagy (Romania/Germania) e dal baritono Alexandru Chiriac (Romania)

06.10.2024, ore 19.00

ROMA

5. PlaCello Ensemble nella Città Eterna, concerto dei violoncellisti Răzvan Suma, Ella Bokor, Soma David, Mircea Marian (Romania).

4.10.2024, ore 19:00 Sala Baldini

PARIGI

6. Recital pianistico di Ingmar Lazar (Romania / Francia)

8. 10. 2024, ore 19:00 Theatre le Ranelagh, in collaborazione con ICR Parigi

VIENNA

7. Concerto eseguito dal mezzosoprano Ruxandra Donose (Romania/Austria) e dal pianista Sergiu Tuhutiu (Romania)

14.10.2024, ore 19:00 Bank Austria Salon, in collaborazione con ICR Vienna

MILANO

8. Un artista, un pianoforte e uno zimbalon, concerto del pianista Cătălin Răducanu (Romania)

16.10.2024, ore 19:00 in collaborazione con il Consolato Generale di Romania a Milano

ROMA

9. Il Galà di Eccellenza dei Premi Propatria, con un recital di pianoforte di Matei Lăbunț (Romania/Germania) e Annastella Gibboni (violino/Italia), vincitori del Premio Speciale Propatria, assegnato nell'ambito del "Concorso Internazionale per Giovani Dinu Lippatti" e con lo spettacolo di balletto sostenuto dallo Studio di Balletto per Ragazzi e Giovani dell'Opera Nazionale di Bucarest.

23.10.2024, ore 19:00 Auditorium del Seraphicum

BUCAREST

10. Straordinario concerto di chiusura del festival e Galà di Eccellenza dei Premi Propatria, con l'Orchestra Filarmonica George Enescudiretta dal M˚ Constantin Adrian Grigore, e con i solisti Teodora Gheorghiu, soprano (Romania/Svizzera) e Sorin Coliban, baritono (Romania/Austria).

28.10.2023, ore 19:00, Ateneo Romeno, in collaborazione con la Filarmonica "George Enescu.


La 14-esima edizione del Festival Internazionale Propatria riunirà quest'anno sul palco le eccellenze romene provenienti da tutto il mondo. 

Realizzato dall'Associazione Culturale Italo-Romena PROPATRIA di Roma in collaborazione e con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Francese, dell'Ambasciata di Romania in Germania, dell'Ambasciata di Romania in Turchia, l'Ambasciata di Romania in Austria, il Consolato Generale di Romania a Milano, in collaborazione con l'Accademia di Romania a Roma, ICR Parigi, ICR Istanbul, ICR Vienna, ICR Berlino, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, la Filarmonica George Enescu, Comune di Roma, Concorso Internazionale di Canto George Enescu di Parigi, Associazione Noesis Paris, Associazione PropatriaVOX di Focșani, HubartAgency, ClassicArt Events, Associazione ProContemporania, Concorso Internazionale di Musica per Giovani "Dinu Lipatti”.


Media partner: AGERPRES, TVR Internaţional, Radio Romania Cultural, Radio Romania Muzical, Radio Romania Internaţional, ASKANEWS, Abitare a Roma, B in Rome, Giornale Diplomatico, Roma a piedi, Romeing, PiuCulture, Italia a piedi. www.propatriavox.it