Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea

Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea

Il 12 maggio 2017, Marta Petreu e Roberto Merlo parteciperanno a due incontri letterari nell’ambito della rassegna veneziana Incroci di poesia contemporanea e del festival Poetry Vicenza.

Il primo, intitolato Due voci al femminile, si terrà venerdì 12 maggio, a Venezia presso il Palazzo Cosulich (Sala Media, Fondamenta Zattere, Dorsoduro 1405, 30123 Venezia), ore 10.30-13.00. Marta Petreu e la poetessa scozzese Christine de Luca saranno presentate da Roberto Merlo e Francesca Romana Paci. L’incontro sarà seguito da una performance di musica e poesia intitolata Memoria Del Aire di Marta Y Micò (Spagna) e dall’incontro con George Elliott Clarke (Canada): La poesia come musica, presentato da Marco Fazzini. L’evento è aperto agli studenti di Ca’ Foscari, e al pubblico veneziano, fino a esaurimento posti.

Lo stesso giorno, 12 maggio, alle ore 18.00, nell’ambito della terza edizione del festival Poetry Vicenza, Marta Petreu e Christine de Luca saranno le protagoniste di un incontro letterario a Vicenza, Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari (Contra’ Santa Corona 25, Vicenza). Ad entrambi gli eventi Marta Petreu sarà presentata e accompagnata dal traduttore delle sue poesie in italiano, il romenista Roberto Merlo, professore associato di lingua e letteratura romena all’Università di Torino.

La rassegna Incroci di poesia contemporanea è organizzato dal Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il festival internazionale di poesia e musica contemporanea Poetry Vicenza è organizzato dal Comune di Vicenza e da Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, in collaborazione con l’Associazione TheArtsBox, il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari e il Festival Vicenza Jazz, con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per la partecipazione di Marta Petreu.

Marta Petreu (n. 1955) è poetessa, scrittrice, saggista, giornalista e professoressa di filosofia presso la Facoltà di Storia e Filosofia dell’Università “Babeş–Bolyai” di Cluj-Napoca, Romania. È una delle più note ambasciatrici della cultura romena in Italia, grazie alle traduzioni dalle sue opere realizzate da: Roberto Merlo, Giovanni Rotiroti, Magda Arhip, Amelia Natalia Bulboacă: L’Apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014, traduzione di Roberto Merlo, Joker 2016; Il passato scabroso di Cioran, a cura di Giovanni Rotiroti, postfazione di Mattia Luigi Pozzi, traduzione di Magda Arhip e di Amelia Bulboacă, Orthotes 2015; Dall’Olocausto al Gulag. Studi di cultura romena, a cura di Giovanni Rotiroti, postfazione di Irma Carannante, Orthotes2016. Ha scritto più volumi di poesie e saggi, tradotti, oltre che in italiano, in numerose lingue straniere. Le sue opere sono state pubblicate in prestigiose antologie in Gran Bretagna, Canada, Spagna, Francia, Serbia, USA. Marta Petreu ha fondato ed è capo-redattrice di “Apostrof”, una delle più prestigiose riviste letterarie della Romania, nelle pagine della quale la scrittrice ha condotto alcune campagne pubblicistiche di grande impatto nella società e nella vita culturale romena.

Roberto Merlo è professore associato di Lingua e Letteratura romena presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino. Si è formato come romenista presso le Università di Torino, Cluj-Napoca e Bucarest. È un romenista impegnato nella didattica e nella ricerca che ogni tanto, quando gli impegni universitari glielo permettono, ama tradurre. Ha curato edizione e traduzione di testi specialistici di storia (di Ion Bulei) e linguistica storica (di Marius Sala) e ha tradotto letteratura romena moderna e contemporanea, in particolare prosa (Bogdan Suceavă, Gabriela Adameşteanu, Doina Ruşti, Ştefan Petica) e teatro (Radu Măcrinici, Gianina Cărbunariu, Ştefan Peca e Lia Bugnar, Matei Vişniec, Elise Wilk, Roxana Marian, Andreea Vălean), con più rare incursioni nella poesia tramite i versi di Matei Vişniec e di Marta Petreu.

Link:http://www.gallerieditalia.com/it/events/poetry-vicenza-2017-6/

Organizatori: Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari, Comune di Vicenza, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Associazione TheArtsBox, Festival Vicenza Jazz, con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per la partecipazione di Marta Petreu