„IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ” Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12ª edizione del Festival Internazionale PROPATRIA

IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12 edizione del Festival Internazionale PROPATRIA

„IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ”

Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU

nell'ambito della 12ª edizione del Festival Internazionale PROPATRIA


Mercoledì 09 novembre 2022, alle ore 21:00, presso la Casa del Jazz(Viale di Porta Ardeatina 55, Roma), si terrà l'evento di aperturadella 12ª edizione del Festival Internazionale PROPATRIA.

Il concerto "IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ", organizzato dall'Associazione culturale italo-romena PROPATRIA e dall'Accademia di Romania a Roma, in collaborazione con l'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Villa Medici-Accademia di Francia a Roma, l'Associazione PropatriaVOX di Focșani, Hub Art Agency di Focșani e l'Associazione ProContemporania di Bucarest, sarà eseguito dalla pianista jazz Ramona Horvath (Romania/Francia) e dal contrabbassista francese Nicolas Rageau.) L'evento fa parte del Roma Jazz Festival 2022.

Per info e prenotazioni:https://romajazzfestival.it/programma/ramona-horvath-nicolas-rageau/


Informazioni sugli artisti:

RAMONA HORVATH: considerata "una delle pianiste più originali di Parigi" (Jazz Hot), pianista dalla "massima musicalità, tecnica impeccabile e tocco vellutato" (Jazz Magazine), Ramona HORVATH si esibisce con grande successo su vari palcoscenici francesi ed europei, in club, sale da concerto e festival: Austria (ORF Radio Hall, Bosendorfer Hall), Belgio, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Ungheria, ecc. Ramona Horvath si è diplomata al Conservatorio di Musica di Bucarest ed è attualmente una delle più virtuose pianiste jazz rumene con un repertorio musicale molto vario. È stata allieva e poi compagna di palcoscenico della grande pianista Jancy Korossy, con la quale ha tenuto numerosi concerti a due pianoforti, soprattutto fuori dalla Romania (Germania, Austria, Ungheria, Italia, Spagna, Portogallo...).

I due pianisti hanno registrato un album per l'etichetta Electrecord, intitolato "Dor de Acasă" (2008), che è stato premiato come "Miglior album jazz dell'anno" (Romania, 2009). Da diversi anni la pianista risiede a Parigi, dove si è già affermata come una delle musiciste più attive della scena jazz. Finora Ramona ha pubblicato tre album in Francia con la famosa etichetta "Black & Blue", a suo nome, in trio, quartetto e duo, che hanno riscosso un grande successo sulla stampa francese: Libération, Jazz Magazine, Jazz Hot, Pianiste Magazine, Classica, Télérama, ecc.

Il suo ultimo album "Le Sucrier Velours" (in duo con il contrabbassista francese Nicolas Rageau) è stato acclamato all'unanimità anche dalla stampa internazionale (Stati Uniti, Austria, Ungheria, Olanda... ecc.) Ramona ha attirato l'attenzione del canale nazionale TVR - International/Cultural, che le ha dedicato diversi ritratti, all'interno del ciclo "rumeni di successo nella diaspora", e recentemente l'abbiamo potuta vedere anche sul canale francese TV5.www.ramonahorvath.com

NICOLAS RAGEAU: contrabbassista parigino, con un'intensa attività internazionale. Ha collaborato e registrato con grandi del jazz: Johnny Griffin, Benny Golson, Kenny Wheeler, Alain Jean-Marie, Valery Ponomarev, Peter Bernstein, Stéphane Belmondo, Paolo Fresu, Manu Katche, Michel Graillier, George Brown, Oliver Johnson, Frank Gant, Sara Lazarus.

Residente a New York dal 1994 al 2000, è diventato estremamente attivo sulla scena jazzistica newyorkese. Insieme al sassofonista Grant Stewart ha creato un quartetto franco-americano con il quale ha effettuato numerose tournée in Europa. Nel 2006 ha registrato con la stessa formazione l'album "Made In France", che ha avuto un'ottima accoglienza da parte della stampa. Nel 2013 il contrabbassista ha pubblicato un nuovo disco a suo nome "La Complainte De La Tour Eiffel" (con il pianista Alain Jean-Marie e il batterista Philippe Soirat), in cui presenta sottili arrangiamenti di musica francese in chiave jazz.

Nicolas si esibisce in vari festival sia in Francia (Marciac, Montlouis, JVC/Paris La Villette, Munster, Rennes, ecc.) che all'estero (Spagna, Germania, Italia, Belgio, Ungheria, Romania, Sainte-Lucie, Canada, ecc.) Da diversi anni collabora con la pianista Ramona Horvath, con la quale si esibisce regolarmente sui palcoscenici francesi e internazionali in vari ensemble. Sempre con Ramona, Nicolas ha registrato tre album "XS Bird" in trio, "Lotus Blossom" in quartetto e "Le Sucrier Velours" in duo.

Informazioni sul FESTIVAL INTERNAZIONALE PROPATRIA:

Il Festival è nato nel 2011 con l'obiettivo di individuare, valorizzare e sostenere l'eccellenza tra i romeni residenti in Italia e all'estero in generale. Avendo un carattere multidisciplinare, il suo ruolo è quello di evidenziare l'eccellenza raggiunta dai giovani romeni che vivono all'estero. Nel tempo è diventato un progetto volto a promuovere l'immagine della Romania e delle élite rumene all'estero. Attraverso i temi affrontati e anche attraverso i nomi importanti che nel tempo sono saliti sul palco o hanno collaborato, il festival è stato costantemente tra gli eventi di alto livello artistico che si tengono nella penisola, con l'obiettivo di aprire, attraverso l'arte, i confini della diversità culturale e costruire ponti di comunicazione interculturali.

Nei suoi 12 anni di vita, il Festival Internationale Propatria ha ospitato oltre 60 eventi, concerti di musica classica, mostre, proiezioni cinematografiche, teatro e ha premiato oltre 300 giovani da tutto il mondo e grandi personalità della cultura e dello sport nel Gala dei Premi di Eccellenza. La partecipazione di giovani provenienti da diversi Paesi rappresentativi della diaspora romena ha portato a una migliore conoscenza della cultura romena nei loro Paesi di residenza, a un crescente apprezzamento dei valori culturali del popolo romeno e a una riconsiderazione e apprezzamento del vero valore dei romeni all'estero e del loro Paese d'origine. Nel tempo, questo progetto è diventato uno strumento per valorizzare l'eccellenza romena all'estero e di rafforzare la diaspora romena.

All'insegna del motto Musica senza confini, il FESTIVAL INTERNAZIONALE PROPATRIA torna dal 9 al 29 novembre 2022, con la sua dodicesima edizione, sotto la direzione artistica di Mara Dobrescu, noto pianista di origine romena residente in Francia. La dodicesima edizione, sostenuta dal Dipartimento dei Romeni all'Estero, in collaborazione con istituzioni diplomatiche e culturali di tutta Europa, sarà itinerante e si sposterà da Roma a Bucarest e poi a Londra, Parigi e Vienna, evidenziando così il carattere internazionale del festival e diventando allo stesso tempo, per la prima volta davvero, un festival che mira a riunire l'intera diaspora romena.

Un importante punto di riferimento culturale, un festival a vocazione internazionale che, per la prima volta fuori dai confini dell'Italia dove è nato, premierà l'eccellenza romena in tutti i Paesi in cui sarà presente e regalerà concerti di alta qualità artistica al pubblico di Italia, Gran Bretagna, Francia, Austria e Romania.

L'intero festival, basato su un'intensa cooperazione culturale internazionale, riunisce artisti e musicisti di fama. Per l'edizione di quest'anno sono stati invitati a partecipare i seguenti artisti di spicco: Ramona Horvath (Romania/Francia), Nicolas Rageau (Francia), Simone Anelli (Italia), Mara Dobrescu (Romania/Francia - dal 2018 direttore artistico del festival), Roxana Constantinescu (Romania/Francia), Răzvan Popovici (Romania), Florian Mitrea (Romania/Regno Unito), Constantin Beschieru (Romania/Rep. Moldavia/Italia), Filippo Tenisci (Italia), Rodica Vică (Romania/Austria) e Adela Liculescu (Romania/Francia).

Realizzato dall'Associazione culturale italo-romena PROPATRIA di Roma in collaborazione e con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, dell'Ambasciata della Repubblica di Moldova in Romania, dell'Ambasciata della Repubblica Italiana in Romania, dell'Ambasciata di Romania nel Regno Unito, dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Francese, dell'Ambasciata di Romania in Austria, in collaborazione con l'Accademia di Romania a Roma, l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, l'Istituto Culturale Romeno di Parigi, l'Istituto Culturale Romeno di Londra, l'Istituto Culturale Romeno di Vienna, Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Villa Medici-Accademia di Francia a Roma, Museo Nazionale d'Arte della Romania, Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Associazione per la Musica, l'Arte e la Cultura, Teatro le Ranelagh di Parigi, Princess Alexandra Hall - Royal Over-Seas League di Londra, Roma Jazz Festival, Casa del Jazz, Ciampi Pianoforti, Associazione PropatriaVOX di Focsani, Hubart Agency, Associazione ProContemporania, InternationalMusic Competition for Youth “Dinu Lipatti, riunirà quest'anno sul proprio palco eccellenze romene provenienti da tutta Europa.

L'inaugurazione del festival si terrà a Roma il 9 novembre con il concerto Impressions de voyage en jazz, eseguito dalla pianista jazz Ramona Horvath (Romania/Francia) e dal contrabbassista francese Nicolas Rageau e proseguirà il 12 novembre presso l'Ambasciata di Romania in Italia con il Gala dei Premi di Excellenza e il recital pianistico di Simone Anelli, vincitore del Primo Premio Assoluto Dinu Lipatti 2022 e del Premio Speciale "Propatria 2022 International Festival". Seguirà il concerto a Bucarest, nella Sala Auditorium del Museo Nazionale d'Arte della Romania, con un concerto del violinista Constantin Beschieru (Romania/Rep. Moldova/Italia) e del pianista Filippo Tenisci (Italia). La prossima tappa sarà a Londra, dove la prestigiosa Princess Alexandra Hall, Royal Over-Seas League ospiterà un recital pianistico di Florian Mitrea (Romania/Regno Unito). A Parigi, nella splendida cornice del Théâtre le Ranelag, si esibiranno il mezzosoprano Roxana Constantinescu (Romania/Francia), il violista Răzvan Popovici (Romania) e la pianista Mara Dobrescu (Romania/Francia). A Vienna, con il titolo Romanian Music Journey from Romania to Austria. La tappa finale del festival vedrà la partecipazione del soprano Rodica Vicăe della pianista Adela Liculescu. I concerti di Parigi e Vienna segneranno la Giornata Nazionale della Romania del 2022.Ulteriori informazioni sul programma di quest'anno sono disponibili sul sito www.propatriavox.it.

Progetto realizzato dall'Associazione culturale romeno-italiana Propatria con il sostegno del Dipartimento per i romeni all'estero.

In partenariato con: Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Ambasciata della Repubblica di Moldova in Romania, Ambasciata della Repubblica Italiana in Romania, Ambasciata di Romania nel Regno Unito, Ambasciata di Romania nella Repubblica Francese, Ambasciata di Romania in Austria, Accademia di Romania in Roma, Istituto Culturale Romeno a Bucarest, Istituto Culturale Romeno a Parigi, Istituto Culturale Romeno a Londra, Istituto Culturale Romeno di Vienna, Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Villa Medici-Accademia di Francia a Roma, Museo Nazionale d'Arte della Romania, Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma, Associazione per la Musica, l'Arte e la Cultura, Theatre le Ranelagh di Parigi, Princess Alexandra Hall - Royal Over-Seas League, Roma Jazz Festival, Casa del Jazz, Ciampi Pianoforti, Associazione PropatriaVOX di Focșani, Agenzia Hubart, Associazione ProContemporania, InternationalMusic Competition for Youth “Dinu Lipatti.

Con il patrocinio: Ambasciata della Repubblica Italiana in Romania, Istituto Italiano di Cultura a Bucarest, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Ambasciata di Romania nella Repubblica Francese, Ambasciata di Romania nel Regno Unito, Ambasciata della Repubblica Moldova in Romania.

Media partner: Radio România Muzical, Radio România Cultural, Radio Iași, Radio România Actualități, TVR International, RFI România, Radio Trinitas, Radio Clasic, AGERPRES, Spotmedia, Zile și Nopți, Fest.ro, Leviathan e Connect Arts Magazine, Blitz Tv, Femeia Magazine, Tango - Marea Dragoste Magazine, SensoTV, Actualitatea Muzicală Magazine of UCMR, LiterNet.ro, BookHub, Verbs describe us, Literomania, Jurnalul Bucureștiului, IQads, Catchy, InOras. ro, AgentiadeCarte.ro, PRwave, Onlinegallery.ro, Bucharest Cultural Events, Ediția de Dimineață, Jurnalul de Afaceri, Bucureștii vechi și noi, 4arte.ro, Bună dimineața București, Republika Kritica, Autentici.info, București City News, România Pozitivă, Jurnal de București, iTour, Femei în tendințe, Bună Ziua Iași e Ceașca de Cultură, Romanian Radio London; Union of Professional Journalists of Romania - London Branch;

Collaboratori e sponsor: Piccolo Maestro, Caspro Publicitate, Autovip, OrthoartLab.


Comunicat presa Comunicato stampa