PROPATRIA FESTIVAL INTERNAZIONALE – GIOVANI TALENTI ROMENI XIII-a edizione

PROPATRIA FESTIVAL INTERNAZIONALE - GIOVANI TALENTI ROMENI XIII-a edizione

PROPATRIA FESTIVAL INTERNAZIONALE – GIOVANI TALENTI ROMENI

XIII-a edizione.

-Concerto-

Musica per la regina Elisabetta di Romania

coadiuvato dal soprano Rodica Vică e dalla pianista Mara Dobrescu


La tredicesima edizione del PROPATRIA International FESTIVAL si trova anche quest'anno sotto la direzione artistica della nota pianista Mara Dobrescu. 

Realizzata con il sostegno del Dipartimento per i Romeniall'Estero, in collaborazione con istituzioni diplomatiche e culturali in Europa, la XIII-a edizione sarà ancora una volta itinerante e viaggerà da Roma a Berlino e poi a Parigi, Chisinau e Bucarest, evidenziando una volta in più il carattere internazionale del festival e allo stesso tempo dimostrando il suo ruolo nella coagulazione della diaspora romena.

Quest'anno, l'Accademia di Romania in Roma, con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania in Italia, sostiene la presenza del soprano Rodica Vică e della pianista Mara Dobrescu, direttrice artistica del festival, il 19 ottobre 2023, per il concerto “Musica per la Regina Elisabetta di Romania”, che avrà luogo al Foro Austriaco di Roma (Viale Bruno Buozzi, 113), dalle ore 18:00. 

Il Festival Internazionale PROPATRIA continua fino al 30 ottobre e porta artisti romeni da varie parti del mondo nelle comunità della diaspora in Italia, Germania, Francia, Repubblica di Moldavia, il festival si concluderà in Romania.

Il progetto è realizzato in collaborazione e con il patrocinio delle seguenti istituzioni: Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Ambasciata della Repubblica di Moldova in Romania, Ambasciata della Repubblica Italiana in Romania, Ambasciata di Romania nella Repubblica Francese, Ambasciata di Romania in Germania, Ambasciata di Romania in Israele, Ambasciata di Romania nella Repubblica di Moldavia; in collaborazione con: Accademia di Romania di Roma, ICR Bucarest, ICR Parigi, ICR Tel-Aviv, ICR Chisinau, Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Opera Nazionale di Bucarest, Comune di Roma, Concorso Internazionale di Canto George Enescu di Parigi, Università dell’Ovest a Timișoara, Museo Nazionale della Musica George Enescu, Università Nazionale delle Arti George Enescu a Iasi, Associazione per la Musica, l'Arte e la Cultura a Bucarest, Associazione PropatriaVOX a Focşani, Agenzia Hubart, Associazione Pro Contemporania, Concorso Internazionale di Musica per Giovani" Dinu Lipatti", Associazione degli scrittori israeliani di lingua romena.

Partner media: 

Italia: ASKANEWS, Abitare a Roma, B in Rome, Giornale Diplomatico, Roma a piedi, Romeing, PiuCulture, Italia a piedi.

Romania: Radio Romania Actualitati, Radio Romania Musical, Radio Romania Cultural, Radio Iasi, TVR Iasi, Trinitas Tv, RFI România, Radio Trinitas, Radio Clasic, Itsy Bitsy Radio, AGERPRES, Spotmedia, Basilica.ro, PressOne, Zile şi Nopţi, Fest.ro, Rivista Leviathan e Connect Arts. 

Bucarest: Rivista Femeia, Rivista Tango – Grande Amore, SensoTV, Rivista Actualitatea Muzicală a UCMR, LiterNet.ro, BookHub,Verbs describe us, Literomania,Jurnalul Bucureştiului, Iqads, Catchy, InOras.ro, AgentiadeCarte.ro, PRwave, Onlinegallery.ro, Bucharest Cultural Events, Ediţia de Dimineaţă, Jurnalul de Afaceri, Bucureştii vechi şi noi, 4arte.ro, Bună dimineaţa Bucureşti, Republika Kritica, Autentici.info, Bucureşti City News, România Pozitivă, Jurnal de Bucureşti, iTour, Femei în tendinţe, Bună Ziua Iaşi e Ceaşca de Cultură. 

Per maggiori dettagli sul programma del festival accedere al sitowww.propatriavox.it

Mara Dobrescu è invitata ad esibirsi in recital o come solista sui palcoscenici più importanti di Parigi: Théâtre Mogador, Théâtre de Chatelet, l'Auditorium du Musée d'Orsay, Cité de la Musique, Salle Cortot, Orangerie de Bagatelle, e in numerosi festival, come quello di Aix en Provence, PianoLille Festival, Saintonge Festival, ArsTerra Festival, ma anche sul palco del Concertgebouw di Amsterdam, Bozar e La Monnaie di Bruxelles.Ha dei recital e concerti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Bulgaria, Russia, Repubblica Ceca, Giappone, Argentina, Australia, e riscuote grande successo il suo debutto negli Stati Uniti d'America a Chicago e New York.Registra per la Radio e la Televisione Romena, per Radio France e Radio Swiss-Romande, e la sua discografia è molto apprezzata dalla stampa specializzata (Le Monde de la Musique, Classica, Repertoire). Parallelamente alla sua carriera solista, Mara Dobrescu si appassiona alla drammaturgia del gesto musicale e partecipa a numerosi progetti basati sul connubio tra letteratura, musica e teatro. Grande amante della musica da camera, si esibisce in compagnia dei più apprezzati musicisti della sua generazione, facendo parte del Face à Face Quartet (2 pianoforti e 2 percussioni) con il quale si esibisce in tutto il mondo. Mara Dobresco gode della guida di grandi maestri come Martha Argerich, Jean Claude Pennetier, Pierre-Laurent Aimard e Dominique Merlet. 

Rodica Vică è solista ospite di numerose opere e filarmoniche sia in Romania che all'estero, essendo considerata una delle voci più interessanti della sua generazione. Ha debuttato sul palcoscenico del Teatro dell'Opera di Bucarest nel 2010, collaborando poi stabilmente con questa istituzione, interpretando ruoli da protagonista nelle opere Flautul fermecat (Regina della Notte) e Don Giovanni (Donna Anna) di W. A. ​​​​Mozart, Rita di G. Donizetti, Rosina dal Barbiere di Siviglia di G.Rossini, Alcina di G. Fr. Händel, ecc. Rodica Vică è vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali: Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Barocca "La Stravaganza" Cluj-Napoca, Secondo Premio al Concorso Radiofonico Rumeno "Road to Fame", Premio per la Migliore Interpretazione Musicale nel Trofeo “Ion Dacian” per Giovani Interpreti, ecc. L'attuale attività artistica del soprano Rodica Vică comprende la prima mondiale dell'oratorio “Strigoii” di George Enescu con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin al Konzerthaus Berlin, sotto la direzione musicale di Gabriel Bebeșelea, l'OTP Bank Gala alla Sala Bela Bartók-Müpa Budapesta, “Canto Barocco” al Teatro La Fenice, “Gloria” di Antonio Vivaldi con l'Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone in apertura del Festival Barocco di Varazdin, LaLumièreComique al Budapest Early Music Festival e BaRockIN'Transylvania con l'orchestra Musica Ricercata, “Matthäus Passion” di J.S. Bach sotto la direzione di Cristian Măcelaru all'Ateneo Rumeno, “Poèmes pour Mi” di Olivier Messiaen con la Filarmonica della Transilvania sotto la direzione di Cristian Mandeal, un concerto durante il Mese di Edipo a Londra, una serata inserita negli eventi che hanno preceduto la prima dell’opera di Enescu alla Royal Opera House Covent Garden. 


ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA:

Tel. +39.06.3201594

accadromania@accadromania.it