L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e in collaborazione con l’Università «Babeş–Bolyai» di Cluj-Napoca, con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e con il Centro Studi Adria–Danubia, organizza il Convegno internazionale di studi «Civiltà romena e identità europea. Storia, cultura, società», che si svolgerà a Venezia, presso la Sala conferenze «Marian Papahagi» dell’Istituto, tra il 23 e il 25 giugno 2015. Il convegno si propone di dare ampio spazio ai risultati delle ricerche intraprese nel campo delle Scienze umanistiche da giovani dottorandi e dottori di ricerca romeni e italiani, nella cornice particolare della città lagunare, luogo carico di storia e centro di cultura di rilievo per gli archivi e le biblioteche nelle quali convergono ogni anno studiosi provenienti da vari paesi e da molteplici scuole storiografiche e di pensiero. I giovani dottorandi e dottori di ricerca che saranno presenti al convegno, in qualità di relatori o di partecipanti, avranno l’opportunità di mettere in risalto gli aspetti più rappresentativi delle loro recenti ricerche e di avviare un proficuo scambio di idee con studiosi di comprovata esperienza accademica, sia tra quelli presenti nella sala conferenze in veste di relatori, sia tra gli invitati a presiedere le sezioni della manifestazione, oppure tra quelli direttamente impegnati nell’organizzazione dell’evento. I lavori del convegno metteranno in luce aspetti peculiari ed elementi d’insieme che delineano l’evoluzione, attraverso i secoli, della cultura e della civiltà romena nell’ambito della storia del continente europeo, dalla tarda Antichità fino all’epoca recente, segnata dall’allargamento dell’Unione Europea.
I lavori del convegno avranno inoltre, come scopo, quello di promuovere la cooperazione accademica tra le diverse culture e scuole storiografiche, tramite gli studiosi interessati non solo alla cultura della Romania, ma anche a quella dell’Europa Occidentale e soprattutto ai molteplici rapporti e influssi intercorsi tra queste aree del continente europeo. Il convegno riconferma il compito essenziale dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il quale si dedica alla costruzione di ponti tra culture e si presenta come una porta aperta in Italia per tutti coloro che sono interessati ad ogni aspetto della cultura e della storia romena e italiana.