- 21 March 2023
- Etichete FRANCOFONIE EMY DRĂGOI ACCADEMIA DI ROMANIA
In occasione della Giornata Internazionale della Francofonia 2023 e del 30° anniversario dall’adesione della Romania all’OIF – Organizzazione Internazionale della Francofonia, l’Accademia di Romania in Roma e l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, in partenariato con l’Istituto Francese di Roma, l’Istituto Francese – Centro Saint Louis presso la Santa Sede e l’Accademia di Francia – Villa Medici di Roma, organizza martedì, 21 marzo 2023, ore 19:30, presso la l’Istituto Francese – Centre Saint Louis di Roma (Largo Giuseppe Toniolo 20-22), il concerto jazz “SWING DE PARIS. Da Edith Piaf a Maria Tănase”.
Il concerto jazz sarà sostenuto da EMY DRĂGOI QUARTET – Emy Drăgoi (fisarmonica),Samy Daussat (chitarra), Alessia e Bianca Drăgoi (violini) secondo il concetto „JAZZ MANOUCHE – EMY DRĂGOI” portato dalla Francia dal famoso fisarmonicista romeno.
PROGRAMMA:
Sur le pont de Paris
Padam padam (E Piaf)
Minor Swing (D. Reinhard)
Daphne (D. Reinhard )
Les valseuses (S. Grapelli)
Swing 42 (D. Reinhard )
Ciuleandra la acordeon ( Emy Dragoi)
Blues for Maria (Emy Dragoi)
Căruța postei (G. Dinicu)
Ciocârlia (G. Dinicu)
Al Em Bi (Emy Dragoi)
Ceardaș de monti ( V. Monti)
Blue Moon (R. Rodgers/L. Hart)
Sweet Georgia Brown (Ben. Bernie / Marceo Pinkard)
Gramofon (E. Doga)
La partecipazione all’evento è libera, fino esaurimento dei posti disponibili, previa conferma di partecipazione all’indirizzo e-mail:roma.events@mae.ro.
Emy Drăgoi è un fisarmonicista jazz romeno, nato in una famiglia di fisarmonicisti. Ha studiato al Liceo Artistico di Ploiesti, poi pianoforte all'Accademia di Jazz "Bill Evans" di Parigi. Terminati gli studi universitari, ha collaborato con diverse band, avvicinandosi a diversi stili di jazz. La sua discografia include gli album Accordeon Stiple, registrati con il pianista Antoine Hervier, Ballad for Claudia (2004) e Ethno-fonia (2008), pubblicati in 32 paesi e con influenze dal suo paese d'origine. È il fondatore e direttore musicale di questo progetto e ha collaborato ed eseguito numerosi spettacoli con David Reinhart (nipote di Django), Trio Rosemberg, Bireli Lagrene, Didier Lockwood, ecc.
Un altro protagonista che salirà sul palco è il chitarrista francese Samy Daussat. È un noto chitarrista nel mondo del jazz gitano, un musicista professionista. Per 30 anni ha suonato con i nomi più sonori della musica Jazz Manouche. È anche collaboratore del progetto "Caravan Django" Gypsi Jazz Manouche - Emy Dragoï.
Bianca Drăgoi è la figlia di Emy Drăgoi ed ha ottenuto numerosi premi musicali nazionali e internazionali. Ha debuttato all'età di 12 anni come solista con la Filarmonica "Paul Constantinescu" di Ploiesti. Collabora con artisti jazz come Christophe Lartilleaux o Samy Daussat. Sta preparando il suo primo album: Jazz violin.
Alessia Drăgoi, studia presso il Collegio d’Arte Carmen Sylva di
Ploiești, ha già varcato il confine del valore artistico ottenendo - sin dalla
sua prima partecipazione alle Olimpiadi nazionali ma anche a rinomate
competizioni nazionali e internazionali - numerosi premi. Il suo talento
artistico l'ha portata più di una volta sul palco, insieme a suo padre, il famoso
musicista Emy Drăgoi, ma anche con altri artisti - come è successo nello
spettacolo-concerto del Teatro Nazionale di Bucarest "NATIONAL
MAGIC", diretto dal compianto maestro Ion Caramitru, sul palco del Gărâna
Jazz Festival (2020), numerose partecipazioni a festival jazz e non solo come:
Caravan "Django" Jazz Manouche, Magic Național, CineAccordeon, 3D
Pro'ect, ma anche apparizioni televisive al TVR 1, TVR 2, Antena 1, Pro TV,
ecc... Ha inoltre collaborato con emittenti radiofoniche quali: Radio Romania
Attualità, Radio Romania Cultural, RFI Romania, ecc.
Per ulteriori informazioni: https://www.icr.ro/
Tel. +39.06.3201594; mail:accadromania@accadromania.it
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA