L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia partecipa con due progetti ad ART NIGHT VENEZIA 2013

Sabato, 22 giugno 2013, ore 20:00, in occasione dell’edizione 2013 di Art Night Venezia, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Accademia Musicale Italiana, organizza presso la propria sede – Palazzo Correr – un concerto sostenuto dal pianista Giorgio AGAZZI.
Giorgio AGAZZI è nato a Vicenza e ha iniziato gli studi musicali con la prof.ssa Rizzato Dall’Amico, proseguendoli dal 1966 presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti e lode sotto la guida di Vincenzo Pertile (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli ). Ha conseguito la “Licence de concert” al Conservatorio di Losanna con Fausto Zadra (allievo di Vincenzo Scaramuzza a Buenos Aires). Ha seguito i corsi tenuti da Carlo Zecchi a Roma, Salisburgo, Trieste, Città di Castello; da Ludwik Stefanski a Padova, Lugano; da Malcolm Frager a Zurigo e Lucerna; da Louis Hiltbrandt a Ginevra. Ha studiato ad Anversa quale borsista del governo belga. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali : 1° La Spezia , 1° Carpi (Beethoven), 1° Chopin (Padova), 2° Enna, 2° Taranto, 2° Treviso, 1° Roma (Rassegna nazionale concertisti). Ha partecipato al concorso internazionale Chopin di Varsavia dove la critica ha rilevato la “nobiltà e cultura” delle sue esecuzioni. Ha effettuato registrazioni per la Rai e per la televisione svizzera - romanda. Ha partecipato con due concerti nel 1977 all’esecuzione integrale delle sonate di Mozart e di Beethoven tenutesi a Roma a cui hanno partecipato eminenti artisti come: Hans Richter Haaser, Jorg Demus, Wilhelm Kempff, Rudolf Firkusny, Lya De Barberiis, Nikita Magaloff. Ha tenuto concerti in diverse formazioni: duo pianistico (Mozart integrale a quattro mani e due pianoforti), Bartok sonata due pianoforti e percussioni. Ha tenuto per conto dell’Università di Losanna, in collaborazione con il prof. Jean Claude Piguet, un corso annuale dedicato al rapporto filosofia-musica ed un corso riguardante alcuni aspetti della musica francese. Si è esibito al Teatro La Fenice di Venezia e al Castello di Duino in occasione della presentazione dell’edizione italiana del libro di Ernest Ansermet “I Fondamenti della Musica nella coscienza dell’uomo”. Sempre nella collana musicale che segue insieme al maestro Rapin, direttore del Conservatorio di Losanna, è uscito un libro sui diari del grande direttore tedesco Wilhelm Furtwangler. Ha eseguito cicli di tre concerti ciascuno dedicati a Schumann, Chopin, Brahms e Lied Romantico. Su sollecitazione del Consolato svizzero di Venezia ha eseguito concerti dedicati a Frank Martin e a Othmar Schoek. Nel 2003 ha eseguito per la prima volta, a Mestre, nella sala di Santa Maria delle Grazie, l’integrale delle 32 sonate di Beethoven in 10 concerti. Nel 2005 ha eseguito 5 concerti dedicati alle sonate classico-romantiche di Mozart, Haydn, Schubert, Schumann, Liszt, Chopin. Nel 2006 ha ripetuto l’integrale delle sonate di Beethoven presso la Scuola superiore di musica Ribeaupierre di Losanna e nel 2009, nell’arco temporale di tre mesi, nuovamente a Mestre. Dal 1972 insegna presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia. Dal 1979 al 2009 ha insegnato presso il Conservatorio di Losanna.
Fondatore dell’Accademia Musicale Italiana e il musicista veneziano Claudio Gasparoni, contrabbassista, violagambista e direttore. Docente presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia e presso Accademie di Alto Perfezionamento Musicale, direttore di noti gruppi cameristici, membro di prestigiosi ensemble musicali, presidente di “Proposte Musicali” e direttore artistico di affermati Festival in Italia e all’estero.
Nel programma musiche di Ludwig Van Beethoven, Robert Schumann, Fryderyk Chopin e Igor Stravinsky.

IRCRU Venezia ha inserito nel programma ufficiale della terza edizione di Art Night Venezia anche il secondo progetto della Romania alla Biennale d’Arte di Venezia: Reflection Centre for Suspended Histories. An attempt, presentato nella Nuova Galleria dell’Istituto, nel periodo 29 maggio – 24 novembre 2013. Artisti: Apparatus 22, Irina Botea e Nicu Ilfoveanu, Karolina Bregula, Adi Matei, Olivia Mihălţianu, Sebastian Moldovan. Curatore: Anca Mihuleţ

Per ulteriori informazioni, accedere al sito: http://www.artnightvenezia.it/it/sede/253