Giornata di Studio «Sentieri alternativi nella storia del cristianesimo. Prospettive storiche e filosofiche»

Giornata di Studio «Sentieri alternativi nella storia del cristianesimo. Prospettive storiche e filosofiche», Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, mercoledì 11 settembre 2024

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Facoltà di Filosofia dell’Università di Bucarest, e in collaborazione con la Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Bucarest e la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, organizza la Giornata di Studio «Sentieri alternativi nella storia del cristianesimo. Prospettive storiche e filosofiche», appuntamento culturale e accademico che si terrà presso la Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. La Giornata di Studio si articolerà in due sessioni che riuniranno rispettivamente quattro e sei relazioni, ciascuna seguita da discussioni. La Giornata di Studio mira a destare l’interesse di un vasto pubblico e non ha valenze esclusivamente scientifiche bensì anche educative, infatti sarà rivolta ad un’utenza specializzata composta prevalentemente da studenti del ciclo triennale, magistrale e dottorale provenienti dai programmi di studio che afferiscono alle università delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Nel 2023 sono trascorsi trent’anni dalla fondazione del primo Consiglio Locale delle Chiese Cristiane in Italia. La celebrazione di tale Consiglio Ecumenico ha costituito uno spunto concreto per l’ideazione di questa Giornata di Studio. La prima parte della Giornata di Studio verrà dedicata proprio a rintracciare e documentare quei sentieri alternativi e minoritari che sono riusciti a farsi strada entro (e sovente contro) la storia della Grande Chiesa. Una testimonianza in tal senso verrà presentata dal moderatore della prima sessione, il dott. Marius Bogdan Corbu, borsista «Nicolae Iorga» presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, il quale, in accordo col suo progetto di ricerca «La Chiesa Valdese di Venezia: un caso di proto-protestantesimo in laguna», parlerà della testimonianza dei valdesi come cristiani minoritari e perseguitati per molti secoli. Si tratta della storia di un cristianesimo alternativo al cattolicesimo maggioritario della Penisola italiana che affonda le radici in un passato lontano rispetto alla Riforma protestante. Difatti il Movimento Valdese compie quest’anno 850 anni di storia.

La seconda sezione dell’evento culturale e accademico sarà dedicata all’analisi del binomio fede/ragione e si occuperà quindi del rapporto tra filosofia e teologia, seguendo i vari percorsi che hanno portato all’incontro di queste discipline, a partire dall’antichità classica, proseguendo per la mistica renana e il primo modernismo, giungendo infine alla teologia radicale o postmoderna. La suddetta sezione sarà presieduta da Chris Octavian Ioniţă, borsista «Nicolae Iorga» presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, in continuità col suo progetto di ricerca: «Senza inizio né fine. Per una fenomenologia dell’eterno a partire da Emanuele Severino».

La Giornata di Studio si terrà in italiano e in inglese, con la partecipazione di docenti, ricercatori e studiosi italiani e romeni, non solo nella convinzione che gli obiettivi prefissati saranno così pienamente raggiunti ma anche con l’auspicio di riuscire a delineare nuove prospettive di collaborazione tra specialisti e istituzioni di entrambe le parti. La Giornata di Studio, i cui ideatori e organizzatori sono Marius Bogdan Corbu e Chris Octavian Ioniţă, borsisti «Nicolae Iorga», rientra nelle attività di divulgazione culturale e scientifica della rete dell’Istituto Culturale Romeno all’estero ed è uno degli eventi dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia finalizzati a promuovere i valori culturali romeni in Italia.