La fiaba in varie culture del mondo
Utilità e Simbologia
15 novembre 2024 – Accademia di Romania in Roma
(Piazza José de S. Martín, 1, Roma)
Il giorno 15 novembre 2024, a Roma, presso l’Accademia di Romania, si svolgerà dalle ore 9:30 alle ore 18.00, il convegno internazionale dal Titolo “La fiaba in varie culture del mondo - Utilità e simbologia”, organizzato dall’Associazione Culturale Pentamerone, Agorà per trovarsi, in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma come rappresentanza dell'Istituto Culturale Romeno, con il contributo della Fondazione Spandugino.
Una giornata di incontri e dibattiti per chiedersi se la fiaba è ancora "utile" e per esplorare le molteplici dimensioni delle fiabe e la loro connaturata capacità di rendere evidente la folta trama culturale e sociale che accomuna diverse parti del mondo.
Il convegno si articolerà in tre parti distinte: una prima sessione, di introduzione generale al fiabesco e alle tradizioni narrative, ove relazioneranno i professori: Michele Rak, Ioana Fruntelată e Carolina Stromboli. Modererà Maria Giovanna Martini.
Seguirà una Tavola rotonda dal titolo “L’utilità dell’inutile: le fiabe come testi classici della saggezza popolare”, dedicata alla figura del professor Nuccio Ordine, ove si confronteranno i professori Giulio Ferroni, Smaranda Elian e Antonio Orselli. Modererà Oana Boșca-Mălin.
Infine, nella sessione pomeridiana, di confronto interculturale, si proverà a cogliere somiglianze e varianze degli elementi arcaici e moderni nelle narrazioni fiabesche di diverse culture. Interverranno i professori: AlessandroMartire, Carlo Pelliccia, Elisa Zanchetta, Margherita Cannavacciuolo e Antonio Addati; modererà Antonio Orselli.
Ingresso libero!
Programma
9:30 – 9:45 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata: Oana Boșca-Mălin (vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma) e Giovanni Ciancio Filace (presidente dell’Associazione Culturale “Pentamerone, Agorà per trovarsi”)
9:45 – 11:15 Prima sessione: introduzione generale al fiabesco e alle tradizioni narrative
· 9:50-10:20 - Michele Rak (Università di Siena): Raccontare le fiabe Scena, ascolto, repertorio, licitazione, performance, devianza. Un modello di racconto generativo, speculare, seriale ne Lo Cunto de li cunti di G:B. Basile
· 10:20-10:50 - Ioana Fruntelată (Università di Bucarest): Lazăr Șăineanu – le fiabe romene nel contesto delle culture romanze
· 10:50-11:20 - Carolina Stromboli (Università degli Studi di Salerno): “Fiabe e atmosfere napoletane: da Lo cunto de li cunti a C’era una volta”
Modera: Maria Giovanna Martini (Associazione“Pentamerone, Agorà per trovarsi”)
Coffee break
11:45 – 13:15Tavola rotonda dedicata alla figura del prof. Nuccio Ordine: L’utilità dell’inutile: le fiabe come testi classici della saggezza popolare
Interloquiranno i professori:
· Giulio Ferroni (Università Sapienza)
· Smaranda Elian (Università di Bucarest)
· Antonio Orselli (Associazione “Pentamerone, Agoràper trovarsi”)
Modera: Oana Boșca-Mălin (Accademia di Romania in Roma)
Pausa pranzo
14:30 – 15:00 La cuntista Teresa Barretta narra l’Orsa di Giovan Battista Basile
15:00 – 15:10 Introduzione alla sessionepomeridiana
15:10 – 17:30 Seconda sessione: somiglianze e varianze degli elementi arcaici e moderni nelle narrazioni fiabesche di diverse culture
● 15:10-15:40 - Alessandro Martire (UNIBO, Wambli Gleska):La tradizione orale nei Lakota di Rosebud (Sud Dakota)
● 15:40-16:10 - Carlo Pelliccia (ISEM):Il fantastico giapponese
● 16:10-16:40 - Elisa Zanchetta (Casa editrice Vocifuoriscena):La fiaba nella letteratura ungherese
● 16:40-17:10 - Margherita Cannavacciuolo (Università Ca’ Foscari Venezia): Riscritture delle fiabe nell'America Ispanica: un percorso trasversale
● 17:10-17:50 - Antonio Addati (Associazione Pentamerone, Agorà per trovarsi): Grammatica e sintassi dell’affabulazione
Modera: Antonio Orselli (Associazione “Pentamerone, Agorà per trovarsi”)
17:50 – 18:00 Conclusione della giornata e prospettive evolutive