La vita, le persone e la diversità delle vesti popolari nella Venezia Transilvana

Tra le feste tradizionali di Dragobete e Mărțișor (24 febbraio - 1 marzo), la mostra documentaria "La vita, le persone e la diversità delle vesti popolari di Venetia de Jos (Venezia Transilvana)" sarà aperta al pubblico con programma esteso, dalle 10:00 alle 19:00, presso la galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Sabato 26 febbraio, dalle 13:00 alle 19:00, si saranno organizzate visite guidate della mostra, in rumeno, con il pubblico desideroso di conoscere meglio le tradizioni popolari din Contea del Fagaras (Tara Fagarasului -in rom.). Alle ore 16:00 ci sarà participeranno alla presentazione della mostra dedicata alla mostra, la storia e le tradizioni del paese di Veneția de Jos, il sacerdote Nicolae Pîrvu, parocco della Parrocchia ortodossa di Noale "Ingresso della Madonna alla Chiesa", nato nel paese Bassa Venezia, Romania. Saluteranno il pubblico presente il Sig. Alexandru Grancea, Presidente dell'Associazione “Ioan Cavaler de Pușcariu”, il Sig. Ovidiu Ovesea, Sindaco del comune di Pârâu, la Sig.ra Nicoleta Grancea, curatrice della mostra, volontaria dell'Associazione “Ioan Cavaler de Pușcariu” e la Sig.ra Aurelia Bata Stoica, artista popolare di Venetia de Jos. L'evento sarà registrato e trasmesso sulle pagine social dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, accompagnato dalla traduzione in italiano.
La mostra presenta le vesti popolari del villaggio di Veneția de Jos, località sita nella contea di Brașov e foto della vita del villaggio. Gli abitanti della Venetia de Jos (Venetia Transilvana) sono gli eredi di un eccezionale tesoro di vesti populari, pezzi pregiati del patrimonio dell’abbigliamento tradizionale rappresentativo per la parte orientale della contea di Făgăraș, sita tra le montagne dei Carpati e il fiume Olt. Il modo tradizionale di vestirsi nella zona di Venetia de Jos é poco noto al grande pubblico e costituisce oggetto di studi etnografici e di storia sociale dell’artigianato della popolazione romena del posto sul percorso di più secoli.. Oltre ai meravigliosi capi di abbigliamento, la mostra comprende fotografie della vita del villaggio scattate nell'ambito di due progetti di documentazione etnografica del costume popolare: "Home to Origins" - La Blouse Roumaine, fotografo Dinu Constantin ed “Etnotique”, fotografo Ileana Rădulescu e ricercatore Alexandra Negrila.
Il progetto è organizzato dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dall'Associazione "Ioan Cavaler de Pușcariu", in collaborazione con il Museo Etnografico Brașov, “Etnotique” e “La Blouse Roumaine”.


Dal 12 febbraio al 1 marzo 2022, nell'ambito dell'edizione di quest'anno del famoso Carnevale di Venezia, le gallerie dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospitano la mostra documentaria La vita, le persone e la diversità delle vesti popolari nella Venezia Transilvana.

La mostra presenta vesti popolari del villaggio di Veneția de Jos, contea di Brașov, Romania e foto della vita del villaggio. I veneziani della Transilvania sono gli eredi di un eccezionale tesoro di abbigliamento per l'area storica orientale della contea di Făgăraș, con vesti popolari unici, poco conosciuti dal grande pubblico.

Oltre ai reperti di abbigliamento e ornamenti esposti per la prima volta in Italia, la mostra comprenderà una serie di fotografie della vita del villaggio, scattate nell'ambito di due progetti di documentazione etnografica del costume popolare: „Acasă la Origini” – La blouse roumaine, del fotografo Dinu Constantin e Etnotique, della fotografa Ileana Radulescu e del capo della ricerca Alexandra Negrilă.

La mostra sara aperta dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Un evento dedicato alla mostra si svolgerà il 26 febbraio, a partire dalle ore 13.00.

La Venezia di Fagaras è documentata fin dal 1235, quando papa Gregorio IX ordinò un'inchiesta sulla lite tra il vescovo di Transilvania e diversi sacerdoti della parte meridionale di Fagaras, tra cui un certo "Conrad de Venetiis". Venetia di Făgăraș è uno dei villaggi più antichi attestati nella Terra di Fagaras.

Nicolae Densusianu (1846-1911) affermò nella sua opera "Dacia preistorica" che il villaggio fu fondato da coloni romani stanziati in Dacia, vicino ai Geti, e afferma che Venezia nella Terra di Făgăraș aveva la stessa origine di Venezia in Italia. Anche lo storico greco Erodoto afferma che nelle vicinanze dei Geti viveva un popolo chiamato veneti oppure vineti.

Il paese è stato un importante centro amministrativo, giudiziario, economico, commerciale, culturale fin dall'antichità, con anche una piccola fiorente industria. Gente operosa, gli abituati del posto erano impegnati, oltre che nell'agricoltura, nella preparazione della calce (in paese c'erano 30 forni), nel commercio del legno, nella produzione di tegole e laterizi (6 officine). In paese c'era addirittura un centro di pellicceria.

Il progetto è realizzato dall'Associazione Culturale “Ioan Cavaler de Pușcariu”, in collaborazione con Etnotique, La Blouse Roumaine e il Museo Etnografico di Brașov.


https://www.conoscerevenezia.it/?p=85103