Teodor Răducan, Venezia, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine).
Teodor Răducan, Venezia Minor, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine).
Teodor Răducan (n. 4 luglio 1938, Bucarest), si è diplomato alla Scuola Media di Belle Arti nel 1956, e ha poi completato gli studi all’Istituto Universitario di Belle Arti «Nicolae Grigorescu» di Bucarest, nel 1966, sotto la guida dei professori Ignat Bednarik (1882–1963), Catul Bogdan (1897–1978), Spiru Chintilă (1921–1985), Ion Popescu Negreni (1907–2001) e Gheorghe Şaru (1920–2003). Membro dell’Unione degli Artisti Plastici di Romania, dal 1970; membro dell’Associazione Internazionale per la Letteratura e l’Arte con sede a Londa e Malta; membro dell’Accademia Internazionale per l’Unità della Cultura di Roma, dal 1981; membro dell’Accademia Tiberina di Roma, dal 1983; membro fondatore della Scuola Internazionale d’Acquerello «Aldo Raimondi» di Roma. È stato invitato a tenere conferenze, corsi e lezioni di arte plastica tradizionale e moderna sia in Romania sia all’estero. Ha insegnato disegno e acquerello all’Accademia «Burckhardt» di Roma e alla Scuola Cattolica «S. Martino» in Brianza nel periodo 1971–1996. Ha ricevuto numerosi premi e distinzioni, fra le quali si ricordano: Diploma Speciale della Biennale Internazionale di Arte Antica e Moderna di Monza (1977); Diploma di Merito della IX Esposizione «S. Ambroeus» di Milano (1977); Diploma e medaglia «Campidoglio d’Oro» consegnato dall’Accademia Internazionale per l’Unità della Cultura di Roma (1978); Diploma d’Onore dell’Accademia Internazionale per l’Unità della Cultura di Roma (1982); Premio Speciale riservato agli artisti stranieri – Premio Internazionale «Villa Alessandra» di Alanno (PE) (1984).
A partire dal 1966 ha esposto in numerose mostre personali in Romania (Bucarest, Constanţa, Mamaia, Oradea, Râmnicu Sărat, Reşiţa, Sibiu, Târgu Jiu, ecc.) e all’estero (Algeri, Carugate, Colmar, Firenze, Friburgo, Milano, Roma, Singen, Venezia, ecc.). Più recentemente ha esposto in mostre personali in gallerie private e musei, tra cui si ricordano: Mostra personale «Venezia, la memoria dell’arte» all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (2008); Mostra personale alla Galleria d’Arte del Circolo Militare Nazionale di Bucarest e alla Galleria Apollo di Bucarest (2008); Mostra personale presso la Galleria Uzinexport e l’uscita dell’Album pittorico «Teodor Răducan» (2010); Mostra personale retrospettiva «Dalla natura al concetto» al Museo Nazionale del Contadino di Bucarest (2014); Mostra personale «Vicino al sole» alla U Art Gallery (2015); Mostra personale retrospettiva «Teodor Răducan – 80 anni» alla U Art Gallery (2018). Più di 2000 delle sue opere sono presenti in numerose collezioni, private e pubbliche, in Romania e all’estero: Algeria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Malta, Polonia, Russia, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera.
Victor Vladimir Ciobanu (n. 1940), Venezia, tecnica mista (inchiostro, guazzo, acrilico) su cartone, cm 53x74, collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine).
Victor Vladimir Ciobanu nacque l’11 maggio 1940 a Hotin, nella Bucovina, poco più di un mese prima dell’occupazione e dell’annessione della regione romena dall’Unione Sovietica. La famiglia riparò in Romania, dove Ciobanu si laureò, nel 1968, presso l’Istituto Universitario di Belle Arti «Ion Andreescu» di Cluj-Napoca, specializzandosi in Grafica. Dal 1971 è membro dell’Unione degli Artisti Plastici di Romania. Tra il 1981 e il 1983 ha insegnato Tecniche serigrafiche presso l’Istituto Universitario di Belle Arti «Nicolae Grigorescu» di Bucarest, presso il quale è stato Professore associato tra il 1993 e il 1998, quando l’istituto di istruzione vocazionale è diventato prima Accademia di Belle Arti, quindi Università Nazionale d’Arte. Dal 2007 Victor Vladimir Ciobanu è membro dell’Art Academy di San Diego (USA) e dal 2009 è socio della Corona Art Association (Contea di Los Angeles, USA). Specializzato in grafica artistica, illustrazione di libri e cartellonistica, dal 1968 ha partecipato alla maggior parte degli eventi artistici in Romania e, dopo il 1990, in quanto direttore artistico, ha progettato il design di stampa di numerosi giornali e riviste romene. Divide la sua attività artistica tra lo studio di Bucarest e quello di Los Angeles. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali, in Romania (Galleria «Simeza» di Bucarest, 1970, 1973, 1976, 1984, 1989, 1993, 2004, 2006, 2008, 2009, 2010; Museo d’Arte di Cluj-Napoca e Galleria «Frezia» di Dej, 2006; Galleria d’arte DANA di Iaşi, 2011; Galleria d’arte «Horaţiu» di Bucarest, 2012; Galleria d’arte del Casinò di Sinaia, 2013; Biblioteca dell’Accademia Romena delle Scienze di Bucarest, 2016) e all’estero (Roma, 1981; Singapore, 1994; Los Angeles, 2016). Ha partecipato a mostre collettive in Romania: «Medievalia», presso l’Antica Corte principesca di Bucarest (2010); Biennale di Grafica d’arte di Arad (2011); «Tra tradizionalismo e avanguardia» al Museo Civico di Bucarest (2012); «La grafica d’arte nella pittura romena» al Museo Nazionale Cotroceni di Bucarest (2012); Opera House di Bucarest (2013); «Grafica romena inedita nelle collezioni d’arte» al Museo Nazionale del Villaggio «Dimitrie Gusti» di Bucarest (2015); Salone d’arte medievale presso la Biblioteca Nazionale della Romania di Bucarest (2018); «Qua e là» al Museo Nazionale Cotroceni di Bucarest (2018); Salone d’Arte Grafica presso la Galleria «Căminul Artei» di Bucarest (2018). Inoltre, ha esposto in numerose mostre collettive all’estero: Bratislava, Praga, Santiago del Cile (1969); Roma, Torino (1970); San Marino (1971); Leipziger Buchmesse di Lipsia (1971); Helsinki (1977); Vienna (1978); 7th International Biennial of Graphic Arts Exhibition di Cracovia, 4th Norwegian International Print Biennale di Fredrikstad, The International Drawing Triennial di Wrocław (1978); International Triennial of Drawing di Rijeka (1980); Bratislava, Lyngby, Praga (1982); Detroit (1983); 3. Biennale der europäischen Grafik di Baden-Baden (1983); Bratislava, Praga, Varsavia (1984); Mosca, Sofia (1985); Pomona (Contea di Los Angeles, USA) (1994); Corona (Contea di Los Angeles, USA) (2010, 2012). Diverse opere d’arte monumentale di Victor Vladimir Ciobanu sono esposte permanentemente all’estero: un pannello intarsiato a Mosca (1978); un mosaico nel Parco Gorki di Mosca (1980); un’opera artistica luminosa a Kiev (1980); una vetrata monumentale a Mosca (1981). Nel corso della sua attività, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti: Premio dell’Unione degli Artisti Plastici di Romania (1990), Premio «Margareta Sterian» per la creazione contemporanea nel campo delle arti visive (2004), Menzione speciale della Corona Art Association (2010), il 2° Premio della Corona Art Association (2012).