Il Poeta Vasile Alecsandri – messagero dell’unità de romeni in terra piemontese

Vasile Alecsandri (1821 – 1890), è stato, prima di tutto, un uomo di notevole cultura e di molteplici interessi. Nella sua non breve vita fu drammaturgo, studioso del folklore, uomo politico, diplomatico, creatore del teatro romeno e della letteratura drammatica in Romania. Fu uno dei fondatori, nel 1866, della Società Accademica, da cui nacque l’Accademia di Romania. Nella vita pubblica della Moldavia svolse un ruolo di primo piano nell’accelerazione che doveva portare alla formazione dello Stato dei Principati Uniti dopo l’unificazione di fatto dei due principati danubiani romeni - Moldova e Valachia - e alla loro modernizzazione e trasformazione nel Regno di Romania nel 1881.

Nell'anno del 200° anniversario della nascita di Vasile Alecsandri, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia mette in onda, sui social network, un breve materiale documentario a lui dedicato. Sono evocati momenti significativi della vita del grande romeno. In particolare si evidenzia la sua attività diplomatica in Piemonte (Italia).

Il materiale è completato da tre poesie tradotte e recitate in italiano e in rumeno da Enzo Santese e da Grigore Arbore: La Buriana (Viscolul), Slitta (Sania), Il Tuono (Tunetul):

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=i-sMNPRjYcc

Facebook: https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/491417365517920

Oltre al video, invitiamo nostro gentile pubblico a guardare la registrazione del film documentario "Vasile Alecsandri" Memorial House a Mircești, realizzato da TVR Iași: https://www.youtube.com/watch?v=DfiKPD7bcxE. Il film e registrato in romeno, con l’opzione sottotitoli automati in italiano.