L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata dell'Unione dei Principati Romeni in collaborazione con il Museo Nazionale d'Arte della Romania (MNAR). Il 24 gennaio 2022, sulla pagina Facebook istituto.romenodivenezia, sarà trasmesso un materiale video riguardante il dipinto “Hora Unirii la Craiova” di Theodor Aman (1857, olio su tela, 84,5 x 117 cm), esposto nella collezione MNAR di pittura romena. Il materiale sarà realizzato nel museo, dalla Dott.ssa Alina Petrescu, Coordonatrice della Sezione d'Arte Romena del MNAR; lettura del testo: Georgiana Iacob, museografa.
Scopri il video, a partire da lunedi, 24 gennaio, ore 09:00 (con sottotitoli in italiano):
- Youtube: canale dell'Istituto Romeno di Venezia: https://youtu.be/QXKs7dljRDA
- Facebook: pagina dell'Istituto Romeno di Venezia: https://www.facebook.com/events/507128060739457
HORA UNIRII LA CRAIOVA (1857)
THEODOR AMAN (1831, CÂMPULUNG – 1891, BUCUREȘTI)
Theodor Aman, considerato il fondatore della pittura romena moderna, é stato uno dei primi artisti romeni formati a Parigi, si avvicinò a tutti i generi artistici e si distinse, all'epoca, per il suo background accademico. Dai suoi professori neoclassici all'Accademia di Belle Arti (Martin Drolling e François Edouard Picot), Aman ha preso il gusto per la ritrattistica, ma anche per le grandi composizioni storiche, dipinte nel silenzio dello studio. Essendo un pittore d'interni piuttosto che un pittore realistico, Aman non cercava necessariamente di trasmettere la veridicità degli eventi storici, ma faceva affidamento sulle risorse inesauribili della sua immaginazione.
Il capolavoro di Theodor Aman, dal titolo suggestivo "Hora Unirii la Craiova", fu dipinto nel 1857, due anni prima dell'Unione della Moldavia con la Valacchia. Anticipando la grande impresa di Alexandru Ioan Cuza dal 1859, il dipinto ha un grande carico simbolico e persino premonitore, perché annuncia un evento importante per la storia dei romeni.
L'opera fa parte di un più ampio ciclo dedicato dall'artista alle composizioni storiche e raffigura una delle importanti manifestazioni di piazza degli unionisti, svoltasi a Craiova, nell'ottobre 1857, ala quale l'artista partecipò, insieme a 500 cittadini, incoraggiato dalle decisioni dei „diwan” ad-hoc di Moldova e Valacchia.
Testimone della preparazione dell’Unione, Theodor Aman riesce a catturare l'atmosfera festosa dell'evento, a rendere viva l’immagine delle numerose persone che ballano davanti alla Scuola Centrale e a prefigurare, due anni prima, il raggiungimento del grande desiderio di unità dei romeni dei Principati Danubiani. In questa circostanza é stata cantata per la prima volta „Hora Unirii”, sui versi dal poeta Vasile Alecsandri messi in musica da Alexandru Flechtenmacher, una composizione diventata da quel giorno un simbolo dell’unità nazionale.
Ogni anno i romeni celebrano il 24 gennaio la Giornata dell'Unione dei Principati Romeni, a ricordo del giorno del 1859 quand fu confermata la doppia elezione di Alexandru Ioan Cuza come „domnitor” (principe regnante) di Moldova e Valacchia.