




Sabato, 21 maggio 2016, ore 10,30, presso il sistema difensivo di Pizzighettone (CR) si è tenuta l'inaugurazione della mostra foto-documentaria dal titolo «I Romeni e la Grande Guerra». L'evento è organizzato dal Comitato Italo-Romeno per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e l'Unita Nazionale della Romania, costituito presso il Consolato Generale di Romania a Milano e coordinato dal Dott. Marco Baratto, dall'Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato Provinciale di Cremona e Lodi, presieduto dal Comm. Emanuele Bettini, avvalendosi della collaborazione dell'Amministrazione Comunale, dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, del Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest, dell'Archivio Nazionale della Romania e dell'Università «Babeş-Bolyai» di Cluj-Napoca, essendo patrocinato dall'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana e dal Consolato Generale di Romania a Milano.Hanno intervenuto il Dott. Marco Baratto, Comm. Emanuele Bettini, Gianfranco Gambarelli (Gruppo Volontari Mura), un rappresentante del Consolato di Romania a Milano e un rappresentante dell'Amministrazione Comunale.
Al termine degli interventi è stata scoperta, presso le antiche prigioni militari, una targa in ricordo dei soldati transilvani che durante il primo conflitto mondiale furono assegnati a questo campo di detenzione. Molti di questi militari vennero successivamente inviati nelle campagne del Cremonese e del Lodigiano per sopperire alla manodopera locale spedita al fronte.La mostra ripercorre in successione cronologica gli avvenimenti storici, raccogliendo copie di immagini tratte da documenti, fotografie, disegni, piani di campagna militare, stampa dell'epoca, corredate di un'accurata descrizione italiana, mettendo in luce l'impegno della Romania nella Grande Guerra, a fianco dei suoi alleati dell'Intesa, nonché il periodo della lunga neutralità (1914-1916) che precedette l'avvio delle operazioni belliche delle truppe romene.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 21 giugno 2016, presso la sede espositiva sita in Piazza d'Armi snc, Pizzighettone (CR), da lunedì a sabato, nel seguente orario di apertura: 14.30-15.30, 16.30-17.30. Ingresso libero.
Per informazioni sulla mostra e la visita in altri orari contattare: info@gvmpizzighettone.it
Segreteria organizzativa:
Comitato Italo-Romeno per le celebrazioni
del Centenario della Grande Guerra e l'Unita Nazionale della Romania
c/o Dott. Marco Baratto
Via Pandina, 101
26837 Mulazzano (LO)
Italia
Tel.: 3392523664
E-mail: marco_baratto@tiscali.it