Romania partecipa alla Biennale d'Arte di Venezia con il progetto "La seduzione dell'intervallo"
Venerdì, 5 giugno, alle ore 17.30, al Padiglione Romania presso i Giardini di Castello si terrà l'inaugurazione del progetto espositivo "La seduzione dell'intervallo" con il quale il nostro paese partecipa nel periodo 5 giugno-22 novembre alla 53. Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia. L'incontro con la stampa avrà luogo dal 4 al 6 giugno, alle ore 11.30.
Il direttore artistico di questa edizione della Biennale è il curatore e teorico svedese Daniel Birnbaum e il titolo della mostra proposta per l'Arsenale e il Palazzo delle Esposizioni nei Giardini è "Making Worlds"/"Fare Mondi". Nella prestigiosa selezione ufficiale per questa sezione della Biennale, il curatore Daniel Birnbaum ha inserito anche l'artista concettualista di origine romena Andrei Cădere (1934-1978), considerato dagli esperti come uno dei più importanti artisti romeni di tutti i tempi, nonostante la sua scarsa notorietà.
Il curatore del progetto espositivo è Alina Serban e gli autori del progetto vincitore sono: Stefan Constantinescu (Romania/Svezia), Andrea Faciu (Romania/Germania) e Ciprian Muresan (Romania). Le tre visioni artistiche sono riunite in un'installazione site specific progettata dal gruppo studioBASAR, costituito dagli architetti Alex Axinte e Cristi Borcan, come se fosse una scenografia teatrale.
Il commissario del Padiglione Romania è Monica Morariu, consulente presso il Ministero romeno della Cultura, dei Culti e del Patrimonio Nazionale).
In un'economia dell'esibizione che utilizza elementi scenografici e di messinscena, i lavori degli artisti Stefan Constantinescu, Andrea Faciu e Ciprian Muresan esaminano aspetti connessi al carattere teatrale delle correnti pratiche sociali, alla codificazione "drammaturgica" dello spazio pubblico o all'ordine complesso del destino individuale.
Elenco delle opere:
Stefan Constantinescu
"Filobus 92", 2009 (lavoro commissionato per la Biennale d'Arte di Venezia, non realizzato) "Passaggio", 2005
Andrea Faciu
"EXUBERANTIA suspended", 2009 (lavoro commissionato per la Biennale d'Arte di Venezia, non realizzato)
Ciprian Muresan
" Dog Luv, 2009 (lavoro commissionato per la Biennale d'Arte di Venezia, non realizzato)
"Auto-da-Fé", 2008
Tenendo presente il tipo di relazione instaurata tra lo scenario proposto dai tre artisti, le circostanze particolari della messinscena e le aspettative dello spettatore, la mostra nel Padiglione Romania, "La Seduzione dell'Intervallo", propone una riflessione sulle condizioni in cui lo spazio espositivo, per mezzo dello sguardo, si trasforma in uno spazio di auto-riflessione.
L'esposizione nel Padiglione Romania è finanziata dal Ministero della Cultura, dei Culti e del Patrimonio Nazionale della Romania, con il sostegno dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, del Ministero degli Affari Esteri della Romania, IASPIS, ORION Electrics, Peill Stiftung, Leopold Hoesch Museum Dueren, Botanisher Garten München Nymphenburg, Murfatlar.
Il catalogo della mostra, edito dalla curatrice Alina Serban e dal critico d'arte Duculescu Mirela, è finanziato dall'Istituto Romeno di Cultura di Stoccolma e dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e contiene saggi scritti da teorici di studi culturali, ricercatori e curatori: Mieke Bal, Roann Barris, Adina Brădeanu, Hanneke Grootenboer, Erika Fisher-Lichte, Catrin Lundqvist, Dan Lungu, Angelika Nollert, Saviana Stănescu, Katalin Timar, Andrei State, Ovidiu Ţichindeleanu, Adnan Yildiz.
Per ulteriori informazioni consultare: www.seductiveness-of-interval.ro.
Persona di contatto: Livia Pancu livia.pancu@seductiveness-of-interval.ro.