Nel periodo 15-18 novembre si svolgerà a Venezia la terza riunione del gruppo di ricerca sul tema della formazione professionale a distanza nell’architettura industriale (“Conversione/riconversione – da fattibilità a operatività”) FORCOPAR 2. Il responsabile del progetto è l’Università d’Architettura “Ion Mincu” di Bucarest nell’ambito della sezione “Trasferimento dell’innovazione” con il sostegno finanziario del programma “Leonardo da Vinci”. Coordinatore del progetto è “Euroculture”.
FORCOPAR 2 (2011-2013) rappresenta un seguito al progetto FORCOPAR 1, svoltosi nel periodo 2003-2006. Il progetto riunisce 14 partner, e include specialisti nel campo dell’archeologia industriale, di origine geografica e professionale variata: università, istituti di formazione continua, organismi di esperti, istituzioni pubbliche, musei.
Inoltre, il progetto si propone di mettere a disposizione dei professionisti una minuziosa piattaforma di formazione per la creazione di un nuovo professionismo per le persone già formate diversamente. Sarà utilizzata una piattaforma educativa, materiali pedagogici ed una metodologia adattabile. E’ prevista anche la validazione dell’esperienza ottenuta. Gli elementi potranno entrare nelle formazioni iniziali con una validazione a livello delle università (unità di valore, master, dottorato). In questo modo comparirà un nuovo tipo di specialista – che si concentra sulla scoperta delle costruzioni e delle zone industriali valorose, sull’analisi, diagnosi, riutilizzo e classifica.
I dibattiti – ospitati dalla sede della IUAV (Dorsoduro 2196) e Scoleta dei Calgheri (Campo San Toma’) – saranno espletati da visite sul terreno.
L’evento è coordinato da parte della Romania dal Prof. Nicolae Lascu, direttore del Consiglio per gli Studi Dottorali presso l’Università di Architettura e Urbanismo “Ion Mincu”.