Presentazione del volume Livio Zanolini – un ponte verso la libertà di Umberto Marinello

Domenica, 25 dicembre, ore 10.30 nella Sala Congressi della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco (PD), si è tenuta la presentazione del volume omaggiale Livio Zanolini – un ponte verso la libertà, di Umberto Marinello, Edizioni Art&Print 2012.
Alla presentazione hanno preso la parola l’autore del volume, Livio Zanolini, Fiorella Canova – Sindaco di Pontelongo e Leonardo Toson – presidente della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco. Da parte dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è intervenuto il dott. Cristian Alexandru Damian.
Il volume riunisce varie testimonianze sulla vita e sull’attività culturale di Livio Zanolini redatte, lungo il tempo, da varie personalità, oltre ad una biografia-intervista. Inoltre, il volume include due testimonianze firmate dal prof. Ion Bulei e dal prof. Ioan-Aurel Pop, entrambi già direttori dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, ed il messaggio di saluto del direttore dell’Istituto, il prof. Rudolf Dinu.
Livio Zanolini è medico originario dalla Romania. Originario da una famiglia con radici in Italia, all’età di 23 anni abbandonò la Romania. In Italia, Livio Zanolini è stato il punto di riferimento per molte personalità dell’ambiente culturale romeno che arrivavano nella regione del Veneto, come, per esempio, il critico d’arte Ion Frunzetti, ma specialmente per artisti famosi quali Marcel Chirnoagă, Octav Grigorescu, Henry Mavrodin o Eugen Ciucă.