Fino al 21 novembre 2021 - Romania alla 17. Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia

Fino al 21 novembre 2021 - Romania alla 17 Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia

Domenica, 2 ottobre 2021, la Galleria Nuova dell'IRCRU Venezia sara inclusa nel circuiti delle manifestazioni inserite nell'iniziativa Art Night Venezia. Scopri più

Giovedi, 26 agosto 2021, alle 16:00 - MIGRATION IN THE CONTEXT OF ARCHITECTURE AND THE CITY (evento in inglese)
Live Facebook event dal Padiglione Romania, Giardini: https://www.facebook.com/theposterarchitects/videos/577922419923228
Partecipanti: TELELEU, IDEILAGRAM, Bogdan Iancu, Gruia Bădescu, POSTER

Venerdi, 27 agosto 2021, alle 17:00 - Mazzocchioo #7, HOW WILL MIGRATION INFLUENCE ARCHITECTURE AND THE CITY? (evento in inglese)
Live Facebook event dalla Galleria Nuova dell'IRCRU Venezia


http://www.fadingborders.eu/


Venerdì 21 maggio 2021, alle ore 17:30, presso il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale, sarà inaigurata la mostra "Fading Borders" con cui la Romania partecipa alla 17. Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia.

A causa della pandemia, la 17a edizione della Biennale è stata posticipata dal 2020 a quest'anno e si svolgerà tra il 22 maggio e il 21 novembre, con due giorni di preview per gli ospiti, il 20 e il 21 maggio. Il tema di questa edizione, lanciato dal curatore Hashim Sarkis nel 2019, è "Come vivremo insieme?"

Il progetto "Fading Borders", autori Irina Meliță, Ștefan Simion, Cristi Bădescu, Ștefania Hîrleață e Radu Tîrcă dell'ufficio di architettura POSTER, è stato dichiarato vincitore a seguito di un concorso di selezione nazionale organizzato in due fasi, alla fine del 2019 e all'inizio 2020. "Fading Borders" affronta la questione della migrazione e documenta la realtà del fenomeno con l'aiuto di due progetti di ricerca complementari - "PLECAT" e "Shrinking Cities in Romania", ciascuno che affronta lo stesso problema da diversi punti di vista.

„PLECAT“, il progetto giornalistico realizzato dal team di TELELEU (Elena Stancu e Cosmin Bumbuț), analizza il complesso fenomeno della convivenza degli emigranti romeni all'interno delle diverse comunità locali in Europa. Vengono così documentate le storie personali di varie tipologie di persone. Sono presentate, da un lato, le difficoltà incontrate dagli emigranti romeni e, dall'altro, le opportunità che si sono rese possibili con l'uscita dal Paese o episodi connessi alla nuova vita e informazioni sulla communita che loro stessi costruiscono fuori dai confini del paese.

"Shrinking Cities in Romania" è una ricerca del team di IdeilaGRAM, ancora in corso. Il progetto è nato a seguito di una ricerca, iniziata nel 2009, sul declino ossi la contrazione delle città romene ed è stata la prima in Romania a portare alla luce questo fenomeno acuto e onnipresente, ma ignorato. Piccole città turistiche, grandi e piccole città industriali, città agricole, antiche città storiche o porti sul Danubio affrontano varie forme di declino: socio-culturale, economico, fisico o demografico. Nonostante le connotazioni apparentemente negative, il fenomeno del restringimento genera, infatti, un volano di modernizzazione e innovazione, riuso, ricerca di risorse alternative, creazione artistica, rivalutazione dei rapporti interpersonali.

"Fading Borders sottolinea e apre la conversazione su come la mobilità di grandi masse di persone avrà un impatto su come gli architetti potrebbero immaginare le future forme di alloggio, in senso lato. La migrazione è stata, fino ad ora, un fenomeno associato a povertà, guerra, disastri naturali, ma la realtà della migrazione dovrebbe essere portata al centro delle discussioni su come vivremo, su come vivranno le città, perché, molto probabilmente, questo fenomeno si espanderà e sarà legato al desiderio di migliorare la qualità della vita. Quindi, vogliamo avviare un dibattito costruttivo e positivo, uno sguardo al futuro, una discussione ipotetica su come vivremo insieme quando la parola "insieme" diventerà molto diversa e la durata della vita acquisirà una dinamica diversa ", afferma l'Arcivescovo Stefan Simion.

A conclusione della ricerca presentata, la rivista MAZZOCCHIOO (una pubblicazione realizzata dal team del progetto) orienterà il dibattito raccogliendo una serie di contributi firmati da architetti di vari paesi che rispondono alla domanda: „In che modo la migrazione influenzerà l'architettura e la città?”


Organizzatori: Ministero della Cultura, Ministero degli Affari Esteri, Istituto Culturale Romeno e Unione degli Architetti Romeni

Commissario: Attila Kim

Curatori: POSTER Architecture Office (Ștefan Simion, Irina Meliță, Radu Tîrcă, Ștefania Hîrleață, Cristian Bădescu

Partecipanti:

IDEILAGRAM
Ilinca Păun Constantinescu, Tudor Constantinescu, Iulia Păun, Alexandru Păun, Gabriela Belcineanu, Laura Popa-Florea

TELELEU
Cosmin Bumbuț, Elena Stancu



Teaser: https://www.youtube.com/watch?v=E4KkRNdlKRY

Poesia e voce:
Bianca Oana

Mix sonoro:
Horia Baldea

Concetto, direzione creativa e post-produzione:
BLACK HORSE MANSION
Miruna Vasilescu, Alina Manea, Ana Banu



https://www.labiennale.org/it/architettura/2021/17-mostra-internazionale-di-architettura