

















:Mircea Cărtărescu al Letterature-Festival Internazionale di Roma
21 Luglio 2022
Stadio Palatino, Via di San Gregorio, 30
Giovedì, 21 luglio, Letterature-Festival Internazionale di Roma ospiterà Mircea Cărtărescu allo Stadio Palatino di Roma. Letterature-Festival Internazionale di Roma è un importante evento letterario annuale, con una tradizione di ormai 20 anni, inserito nel ciclo di eventi culturali dell’"Estate Romana".Ogni anno, il festival propone al pubblico largo una serie di serate di letture di testi inediti di scrittori italiani e internazionali di notorietà, con intermezzi coreografici e musica dal vivo, nell'incantevole e molto suggestivo spazio dello Stadio Palatino.
Dopo un’emozionante anteprima avvenuta a giugno, che ha segnato anche la partecipazione dello scrittore Matei Vişniec, il 12 luglio è stata inaugurata la 21˚ edizione del Festival, intitolata "Tempo Nostro", all'insegna del centenario di Marcel Proust.
Il pubblico avrà la gioia
di ascoltare in lingua originale il testo inedito „Con le spalle al muro”,
scritto specialmente per questa occasione da Mircea Cărtărescu e tradotto in
italiano da Bruno Mazzoni. Insieme allo scrittore romeno,
nella serata conclusiva saliranno sul palco Deborah Levy, Ben Pastor e Antonio
Scurati.
La performance artistica
sarà offerta da Amir El Saffar - voce, tromba e satur, con i ballerini MK, che
eseguiranno il titolo "Canti dell'immediatezza" (coreografia, regia e
costumi: Michele Di Stefano).
La partecipazione dello scrittore romeno Mircea Cărtărescu è stata possibile anche grazie al partenariato degli organizzatori con l'Ambasciata Romena in Italia e l'Accademia di Romania di Roma.
Il programma
dell'edizione di quest'anno della Letterature-Festival Internazionale di Roma:
12 luglio -
“Relazioni”, con: Javier Cercas, Andrew O'Hagan, Emmanuelle Pagano, con Mario
Desiati, vincitore del Premio Strega 2022.
Momento musicale: Fratelli, con Michela Lucenti e il gruppo Balletto civile; musica dal vivo con Raffaele Rebaudengo (GnuQ Quartet).
14 luglio -
"Identità ", con: Katie Kitamura, Dacia Maraini, Rivka Galchen e
Colson Whitehead.
Momento musicale: A poco a poco, con Salvo Lombardo +
Daria Greco / Chiasma. Musica dal vivo: Erika Galli.
18 luglio -
"Futuro", con: Patricia Engel, Khadija Abdalla Bajaber, Alessandro
Piperno, Laura Morante, Petros Markaris e David Leavitt.
Momento musicale: “Ora stridente”, mini-spettacolo di balletto di Dewey Dell, con Teodora Castellucci / Dewey Dell Company. Musica dal vivo: Demetrio Castellucci con Sara Angelini, Agata Castellucci, Teodora Castellucci. Coreografia: Teodora Castellucci.
19 luglio -
"Frontiere", con: Guadalupe Nettel, Nicolas Dauple, Valeria Parrella,
Arturo Perez-Reverte.
Momento musicale: la
versione di Orlando con l'interprete Alessandro Sciarroni. Musica dal vivo: Rodrigo
D'Erasmo (Afterhours).
21 luglio - "Tempo", con: Deborah Levy, Mircea Cărtărescu, Ben Pastor, Antonio Scurati. Momento musicale: “Canti dell'immediatezza” con Michele di Stefano. Musica dal vivo: Amir El Saffar (voce, tromba e groove), insieme a Biagio Caravano, Francesco Saverio Cavaliere, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini, Francesca Ugolini. Composizione e musica elettronica: Lorenzo Bianchi Hoesch.
Il programma è
realizzato e curato da Simona Cives,
responsabile della Casa delle Letterature, con il contributo del comitato
scientifico composto da personalità di spicco del panorama letterario italiano:
Paolo Di Paolo, Melania Mazucco, Davide Orecchio, Igiaba scego e Nadia
Terranova.
Direzione e coordinamento artistico: Fabrizio
Arcuri
Organizzatori: Biblioteche di Roma; Assessorato alla Cultura del Comune di Roma; Zétema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco Archeologico del Colosseo, SIAE-Società Italiana Autori ed Editori, con il patrocinio del Centro del Libro e della Lettura. Con la partecipazione dei seguenti istituti e ambasciate culturali straniere a Roma: Istituto Cervantes, Institut Français di Roma, Institut Français Centre Saint-Louis-Rome, Accademia Americana a Roma, Ambasciata di Romania a Roma, Accademia di Romania a Roma, Ambasciata del Messico, Ambasciata della Repubblica Ellenica. Con il patrocinio: AIE-Associazione Italiana Editori, ADEI-Associazione Editori Indipendenti.
Informazioni e orari:
21:00, l'ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento dei posti.
Il programma completo:culture.roma.it/festivaldelleletterature
Indirizzo:
Stadio Palatino (Via di San Gregorio, 30, Roma)
ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA : Tel. +39.06.3201594; e-mail:accadromania@accadromania.it