L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, su richiesta dei frequentatori delle sue iniziative culturali on-line, nell’intento di assicurare, con un nuovo ciclo di concerti, tenuti da alcuni dei più noti e valorosi giovani interpreti romeni, la continuità del progetto Mercoledì Musicali, sviluppato in un primo ciclo a partire dall’inizio del mese di maggio 2020, ha messo già a disposizione degli spettatori, tra 7 aprile e 4 di agosto del 2021, i materiali parte del Secondo ciclo inserito nel progetto di cui sopra Il Terzo ciclo inizierà il 1 settembre 2021 e continuerà con il ritmo di un concerto ogni due settimane fine al 24 novembre, per proseguire poi – sulla stessa piattaforma Facebook e su YouTube dell’Istituto - con cadenza settimanale, fine al 15 dicembre. Nelle prossime 10 manifestazioni inserite nel progetto “Mercoledì Musicali” saranno presentate interpretazioni di brani musicali di autori famosi, nonché variazioni originali su temi noti.
Programma:
· 1
septembrie / Aida-Carmen Soanea (violă):
Sonata per viola e pianoforte Op.32: I. Allegro Moderato; II. Andante
teneramente e con espressione; III.Allegro Risoluto di Mihail Jora.
· 15
septembrie / Cornelius Zirbo (violoncello) e Miriam-Elena Drașovean
(piano):
Canto antico (Cântec vechi) di Paul Constantinescu; Sei danze romene (6 Dansuri Românești) di Bela Bartok; Variazioni su una sola corda (Variațiuni
pe o singură coardă) su un tema
di Rossini, di Niccolo Paganini.
· 29
septembrie / Dan Andrei Văleanu (clarinetto) și Iulian Ochescu (pianoforte):
Eglogue di Stan Golestan; Dalle
montagne (De prin munți) dalla Suite
per clarinetto e pianoforte (Suita
pentru clarinet și pian) di Marțian Negrea.
· 13
octombrie / Adelina Sabău (pianoforte):
Sarabande e Bourrée dalla Suite nr. 2, op. 10 di
George Enescu.
· 27
octombrie / Andrei Mihail Radu (vioară):
Piccola Suite (Mica Suită) per viola e
pianoforte di
Mihail Jora; Il Suonatore (Lăutarul)
di George Enescu.
· 10
noiembrie / Ștefan Cazacu (violoncello), Ioan Dragoș Dimitriu (pianoforte),
Valentin Șerban (violino):
Serenade Lointaine di George Enescu; Trio în la minor di
Maurice Ravel; Trio în mi minor Nr. 2, Op. 67 di Dmitri
Shostakovich.
· 24
noiembrie / Vlad Rațiu și Cătălina-Andreea Bordeanu (contrabasso e pianoforte):
Concerto No. 2 in si minor (prima parte) di Giovanni Bottesini; Piccola serenata (Micaserenada)
per un grande strumento di Stan Golestan; Bagatella de
Filip Lazăr; Danza contadina (Dans
Țărănesc) di Constantin Dimitrescu.
· 1
decembrie / Nicolae Guțu (fisarmonica):
Preludio C-Moll di Johann Sebastian Bach; Selezioni di brani per pianoforte - Op.76 (fisarmonica
solo) di Jean Sibelius; Libertango di Astor Piazzolla.
· 8
decembrie / Olga Murariu-Caia (soprano):
Aria Musica dall’operetta Le
onde del Danubio (Valurile Dunării) di G. Grigoriu; aria di Lauretta, O,
mio babbino caro dell’opera Gianni Schicchi di
Giacomo Puccini; Doina di Stancutza dell’opera
La mietitura (La seceriș) di
Tiberiu Brediceanu; Languir me fais dal ciclo Sept
Chansons de Clément Marot di George Enescu.
· 15
decembrie / Sebastian-Gheorghe Balaj (baritono):
Bosco, boschetto (Codrule,
codruțule) de Aurel Eliade; Cantilena (Doina) de
George Enescu; Dai cari sogni (Din
vise dragi), poemi di
Sabin Păutza; Preghiera (Rugăciune)
di Sabin Păutza; Il canto di Natale Ieri,
verso sera (colinda Aseară pe-nserat) – canto popolare