In memoriam Marcel Chirnoagă (1930-2008)

Marcel Chirnoagă (1930-2008) è stato uno dei più apprezzati e amati artisti romeni in Italia e specialmente nel Veneto. Nella primavera del 2005, il Comune di Padova e l'Associazione "Amici della Romania", diretta da Rosy e Liviu Zanolini, hanno organizzato alla Galleria "La Rinascente" dell'omonima città una retrospettiva Marcel Chirnoagă, considerato nell'occasione il più grande incisore degli ultimi decenni. Sempre nell'occasione è stata esposta la sua ultima opera "L'Apocalissi di San Giovanni".
Varie città d'Italia ospitano oggi importanti e numerose opere create dal compianto maestro. Nel 1999, in occasione dell'evento intitolato „Dante in Romania" Marcel Chirnoagă ricevette a Ravenna la Medaglia d'oro per le 21 incisioni che illustravano "L'Inferno" della "Divina Commedia".
L'amore e l'apprezzamento di Marcel Chirnoagă per l'Italia si concretizzò anche nella preziosa donazione che fecce al Museo d'Arte Medioevale e Moderna di Padova. Infatti, la sua speciale relazione con la città fu ripagata dalla concessione a Palazzo Moroni della Medaglia d'Oro del Comune di Padova.
A sua volta l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzò diverse mostre personali del compianto maestro, ed ebbe l'onore di averlo tra i suoi collaboratori di marchio.
Alla sua memoria, negli spazi espositivi dell'Istituto avrà luogo tra il 23 dicembre 2010 – 9 gennaio 2011 il progetto multiculturale "Nella natura e nel segno ricordando Marcel Chirnoagă") dell'artista visiva Marilena Berti.
Marilena Berti
(n. 1958) è laureata della prestigiosa Università IUAV di Venezia, ha debuttato come artista visivo negli anni 90. Ha partecipato a numerose mostre collettive ed ha avuto varie mostre personali in Italia e all'estero. Ha collaborato con l'Associazione "Amici della Romania" per organizzare in Italia alcune delle mostre di Marcel Chirnoagă. Recentemente ha partecipato al restauro della basilica di San Marco ed al Palazzo Patriarcale di Venezia. Marilena Berti ha collaborato col maestro Chirnoagă, che l'ha apprezzata ed incoraggiata nella sua attività professionale. Il progetto di Marilena Berti include una mostra fotografica documentaria con immagini e documenti inediti dell'artista omaggiato ed una mostra personale dell'autrice, ispirata alle affinità creative comuni.
La vernice avrà luogo giovedì, 23 dicembre, ore 18.00, nella sala di conferenze "Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Venezia. Interverrà il curatore ed il critico d'arte Lucia Majer. Il progetto includerà anche un momento poetico ideato dall'attore Alberto Barina, con letture da traduzioni in italiano di Mihai Eminescu, Grigore Vieru e Mircea Dinescu.
In occasione alla vernice le Poste italiane realizzeranno un annullo filatelico dedicato all'evento, che riporta il design di Marilena Berti nello spirito del carattere multiculturale del progetto. L'annullo sarà usato esclusivamente durante la giornata della vernice e sarà messo in circolazione per tre mesi alla sede di Venezia dello Spazio Filatelico (Dorsoduro, 3510 - Fondamenta Gaffaro).
L'evento è realizzato con il sostegno dell'Istituto Culturale Romeno e gode del patrocinio della Città di Venezia, Assessorato per le Attività Culturali.