
I mercoledì letterari
La presentazione del dizionario Hoepli italiano-romeno/romeno-italiano
Mercoledì 11 ottobre
2023, presso la Sala Conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, a partire
dalle ore 18:00, avrà luogo la presentazione del Dizionario Hoepli
romeno-italiano/italiano-romeno, un nuovo punto di riferimento nel
dialogo lessicografico tra le due lingue e uno strumento molto utile per
facilitare la comunicazione tra queste.
Alla presentazione interverranno prof. Valentina Negrițescu, l’autrice del dizionario, prof. Rodica Zafiu, Università di Bucarest, prof. Bruno Mazzoni, Università di Pisa, prof. Nicoleta Neșu, Università La Sapienza e Marco Sbrozi, direttore editoriale della casa editrice Hoepli.
Il dizionario Hoepli romeno-italiano/italiano-romeno,
realizzato dalla prof.ssa Valentina Negrițescu in collaborazione con Georgeta
Carabela e Davide Arrigoni, è un volume di riferimento per le interferenze
delle due culture, ma anche un'importante opera nel campo della lessicografia.
Il volume, pubblicato quest'anno, si trova nel Top 10 delle pubblicazioni
Hoepli in Italia e nel top dei dizionari italiani pubblicati nel 2023, ha già
ottenuto recensioni positive in importanti pubblicazioni culturali italiane e
romene, essendo stato presentato anche allo Stand della Romania al Salone
Internazionale del Libro di Torino.
Valentina Negrițescu,
laureata alla Facoltà di Lingue romanze dell'Università di Bucarest, ha
insegnato italiano in diversi licei di Bucarest, all'Università di Architettura
e Urbanistica “Ion Mincu” e all'Istituto Italiano di Cultura. Dopo aver seguito corsi
di perfezionamento nell'insegnamento della lingua romena, nel 1995 diventa
docente di romeno presso l'Università degli Studi di Milano, lingua che ha
insegnato fino al 2019. Nella prima fase della sua carriera ha fatto traduzioni,
ha collaborato alla compilazione di libri di testo pre-universitari di lingua
italiana, è stata coautrice del “Dizionario romeno-italiano” coordinato da
Doina Condrea Derer, pubblicato dalla casa editrice Gramar. In una seconda fase,
quella italiana, ha realizzato una serie di volumi, strumenti preziosi per
l'apprendimento e il perfezionamento della lingua romena (“Grammatica pratica
della lingua romena”, Carabà, Milano, 2004; “Dizionario
italiano-romeno/romeno-italiano”, Hoepli, 2007, ristampato in una appena
costituito nel 2016; poi, in collaborazione con il
suo discepolo, Davide Arrigoni, “Grammatica romena – Morfologia, sintassi ed
esercizi”, Hoepli, 2009, “I verbi romeni”, Hoepli, 2011, e in collaborazione
con Nicoleta Nesu, “Grammatica d'uso della lingua romena. Teoria ed esercizi”,
Hoepli, 2014); al contempo ne ha pubblicati altri, per l'apprendimento della
lingua italiana (in collaborazione con lo stesso Davide Arrigoni, “Esercizi di
grammatica italiana”, Grammatica, 2003, apparso quest'anno in una nuova
edizione riveduta e ristrutturata, presso la Casa editrice Ratio et Revelatio,
avendo un coautore, Raluca Lazarovici Vereș e “Italiano per romeni”, Hoepli,
2012, ristampato quest'anno e rivisto da Georgeta-Liliana Carabela).
Il dizionario
romeno-italiano/italiano-romeno Hoepli si rivolge all'ambito accademico:
ricercatori e studenti che studiano la lingua e cultura romena, traduttori
letterari da e verso il romeno e traduttori in formazione, ma al tempo stesso è
un utile strumento di apprendimento per tutti coloro che intendono approfondire
entrambe le lingue, nonché a chi pratica queste lingue abitualmente o in modo
occasionale.
La casa editrice Hoepli
segue da vicino l'evoluzione delle lingue e negli anni ha messo a disposizione
dei suoi lettori appassionati della lingua romena diversi strumenti utili, tra
cui: "Comunicare in romeno. Corso di lingua per italiani" di Ileana
Bunget; "Grammatica d'uso della lingua romena" a cura di Valentina
Negrițescu e Nicoleta Neșu; "Italiano per romeni" a cura di Valentina
Negrițescu e Davide Arrigoni, "I verbi romeni" di Valentina
Negrițescu e "Grammatica romena, morfologia e sintassi" di Valentina
Negrițescu e Davide Arrigoni.
Per prenotare per
l'evento dell'11 ottobre è possibile inviare una e-mail all'indirizzo:accadromania@accadromania.it.
ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA:
Tel. +39.06.3201594