Mostra personale "Spazio" dell'artista Vladimir Păun-Vrapciu
Accademia di Romania a Roma, 3-12 ottobre 2025
(Viale delle Belle Arti 110)
Inaugurazione: 3 ottobre 2025, 18:00
Curatore consulente: Mark Beasley
L'Accademia di Romania a Roma ha l'onore di ospitare, dal 3 al 12 ottobre 2025, la mostra personale "Spazio", firmata dall'artista visivo Vladimir Păun-Vrapciu. L'inaugurazione avrà luogo il 3 ottobre 2025, alle 18:00 (Viale delle Belle Arti 110), alla presenza dell'artista e curatore consulente Mark Beasley.
La mostra proposta dall'artista Vladimir Păun Vrapciu, "Spațiul / Space", è un progetto multidisciplinare che esplora la dimensione profondamente umana dello spazio — come luogo di memoria, introspezione, protezione e guarigione.
La visione della mostra "Spazio" si è cristallizzata il 15 marzo 2020, nel 41˚ giorno di isolamento totale durante la pandemia, nella casa dell'artista a Bucarest. Il contesto ha generato profonde riflessioni sulla fragilità umana, sul bisogno di protezione e libertà, ma anche sulla riconnessione con l'universo e con gli spazi ancora inesplorati.
Temi principali della mostra:
• Lo spazio come protezione e libertà – forme organiche che immaginano un guscio protettivo per l'animo umano.
• L’aspirazione alla conquista – dalle esplorazioni terrestri e geografiche allo spazio.
• La riflessione filosofica sullo spazio – idee ispirate da Democrito, Aristotele, Newton, Kant, Hegel ed Einstein, che sottolineano la natura infinita e la complessità dell'universo.
Nella sua presentazione all'Accademia di Romania a Roma, la mostra acquisisce una dimensione site-specific, adattata allo spazio architettonico e simbolico dell'istituzione, dialogando in modo sottile con il patrimonio culturale dell'Italia e gli spazi affettivi dell'artista.
Informazioni sull'artista – Vladimir Păun-Vrapciu
Vladimir Păun-Vrapciu è un artista visivo che lavora in vari campi: pittura, installazione e performance. La sua pratica artistica esplora la relazione tra corpo e spazio, il desiderio di libertà e protezione spirituale, nonché l'aspirazione umana all'espansione e alla scoperta
Progetti e mostre rilevanti:
• "Spazio" - installazione esposta al Museo del Distreto di Buzău (2021), al Museo del Contadino Romeno (2022), alla Galleria Saphira & Ventura (New York, 2022), al Museo Osten (Skopje, 2023), alla Ruse Art Gallery (Bulgaria, 2025), alla Galleria Galateca (Bucarest, 2025) e all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (2025).
• "Proletarian Space" (2021–2022) – progetto performativo realizzato a Bucarest, successivamente presentato al Museo della contea di Buzău, al Museo contadino rumeno e alla Saphira & Ventura Gallery (New York).
• "Snapshots from the Pink Planet" – mostra multimediale (pittura, installazione, video arte), presentata all'ICR Venezia (2023), al Museo del Contadino Romeno (2024), al Museo Nazionale d'Arte della Moldavia (Chisinau, 2024) e alla Ruse Art Gallery (2025).
Altre mostre personali:
o "Come sono arrivato qui?" (2020–2021) – Museo del Contadino Romeno, Museo Brukenthal (Sibiu), Museo d'Arte di Târgoviște, Accademia di Romania in Roma (2022) e presso l'Ambasciata Romena in Italia (2022-oggi).
o "Connessione a Brahma" (2019) - Museo del Contadino Romeno
Partecipazioni e premi internazionali:
• Biennale di Firenze (2019, 2021, 2023, 2025 – Premio “Miglior Artista”)
• Biennale Arte Contemporanea di Salerno (2020)
• Biennale di disegno Osten, Skopje (Premio Osten nel 2020, 2022, 2024)
• Biennale Internazionale "Adriatica", Italia (2021)
• Premio Arte Laguna, Venezia (2023, 2024)
Informazioni sul curatore consulente: Mark Beasley
Mark Beasley è un curatore britannico riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro nel campo della performance art e del multimediale.
• È stato Senior Director e Direttore curatoriale presso Pace Live nella galleria Pace, New York, dove ha coordinato un programma interdisciplinare di mostre che includeva musica, danza, film, performance e discussioni con artisti come David Byrne, Julian Schnabel, Torkwase Dyson e altri.
· Nel 2016, è diventato il primo curatore di Media e Performance Art presso l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, D.C., dove ha sviluppato un programma dal vivo e la prima collezione del museo dedicata alla performance art, al cinema e all'arte digitale.
• Come curatore di Performa, la biennale di performance art di New York, ha creato progetti innovativi con Frances Stark, Mark Leckey, Robert Ashley, Mike Kelley e Arto Lindsay.
• Ha collaborato con Creative Time, MoMA PS1 e pubblicato articoli su riviste prestigiose come Frieze, Artforum, E-Flux e The Serving Library.
• Ha conseguito il titolo di Dottore in Filosofia presso l'Università di Reading, Gran Bretagna e si è laureato al Royal College of Art, Londra.
La mostra „SPAZIO” è visitabile tutti i giorni, dal 4 al 12 ottobre 2025, dalle 11.30-13.30 e dalle 15.30-19.30.
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA :
Tel. +39.06.3201594;
e-mail:accadromania@accadromania.it