Mostra foto–documentaria «Nicolae Iorga (1871–1940) – immagini di uno storico destino», 25 giugno–29 novembre 2021

Mostra foto–documentaria «Nicolae Iorga (1871–1940) – immagini di uno storico destino», a cura di Raluca Tomi e Cristian Luca

Nell’anno del 150esimo anniversario della nascita di Nicolae Iorga (1871–1940), l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzerà, nel periodo 25 giugno–29 novembre 2021, sulla propria pagina ufficiale di Facebook, la mostra foto–documentaria dal titolo: «Nicolae Iorga (18711940) – immagini di uno storico destino», che si propone di ripercorrere le molteplici attività e interessi che hanno caratterizzato la vita e l’opera del grande storico romeno, accademico di fama internazionale, fondatore di istituzioni scientifiche e culturali, «spiritus rector» del suo tempo. La vita e l’attività di Nicolae Iorga rivivranno nelle immagini dell’epoca e nelle fotografie provenienti dal patrimonio di varie istituzioni pubbliche romene: musei, biblioteche, archivi, università e istituti di ricerca. Si tratterà di veri e propri «racconti fotografici», riguardanti in prevalenza l’attività culturale e accademica del grande storico romeno, che saranno presentati in ordine cronologico e che verranno pubblicati a cadenza settimanale, ogni venerdì. Nicolae Iorga fu una delle personalità romene più influenti, autore prolifico di un’ampia e variegata opera storica e letteraria, nella quale vengono affrontati numerosissimi aspetti della storia e della cultura romena ed europea. Come politico, esponente del pensiero conservatore e tradizionalista, Iorga fu indubbiamente un protagonista della vita parlamentare del Regno di Romania. Si contraddistinse, poi, per l’instancabile impegno di educatore e animatore della vita culturale del suo tempo, fondando istituti di ricerca e lasciando il suo indelebile segno nell’organizzazione e nel funzionamento di numerose istituzioni. Contribuì anche in modo determinante alla conoscenza e alla considerazione, in sede internazionale, della storiografia romena.


La mostra foto–documentaria online, dal titolo: «Nicolae Iorga (18711940) – immagini di uno storico destino», porterà all’attenzione del pubblico la straordinaria personalità del grande storico romeno, l’imponente opera che egli produsse e, in particolare, il ruolo fondamentale da lui svolto, nella Romania del suo tempo, non solo nello sviluppo della ricerca e della formazione universitaria, ma anche nella divulgazione della storia e nella diffusione della cultura in genere: fu fondatore dell’Università popolare e presidente della Lega per l’unità culturale dei Romeni; si distinse come conferenziere erudito, appassionato e carismatico, apprezzato e stimato dal pubblico, nel quale suscitò la passione per la storia e, più in generale, per la lettura e la cultura. Iorga fu un ispirato fondatore di importanti istituzioni culturali: a lui si deve la nascita dell’Istituto per gli Studi del Sud–Est europeo dell’Accademia Romena delle Scienze di Bucarest (1914), della Scuola Romena di Fontenay-aux-Roses (1922), dell’Istituto Storico–Artistico di Venezia (1930) e dell’Istituto per lo Studio della Storia Universale di Bucarest (1937).


La mostra si svolgerà online dal 25 giugno al 29 novembre 2021, con un appuntamento settimanale, ogni venerdì, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e sul sito dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, e consisterà nella pubblicazione, in base alla loro successione nel tempo, di foto d’epoca riguardanti vari aspetti del percorso formativo, della progressione di carriera e dell’instancabile e poliedrica attività di Nicolae Iorga; le immagini saranno corredate da schede descrittive in italiano, contenenti i dati tecnici delle foto e informazioni biografiche e professionali concernenti la carriera accademica e i risultati notevoli conseguiti dal grande storico romeno. La mostra, sebbene in forma digitale, illustrerà, in occasione del 150° anniversario dalla nascita di Nicolae Iorga, il proficuo lavoro svolto dall’intellettuale romeno, il suo immenso contributo allo sviluppo della cultura e della scienza storica in Romania nei decenni che precedettero la Grande Guerra e nel periodo tra le due guerre mondiali. La mostra è il frutto della collaborazione dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con i seguenti co-organizzatori partner istituzionali: Biblioteca dell’Accademia Romena delle Scienze di Bucarest (Biblioteca Academiei Române), l’Istituto di Storia «Nicolae Iorga» di Bucarest dell’Accademia Romena delle Scienze (Institutul de Istorie „Nicolae Iorga”, Academia Română), il Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest (Muzeul Național de Istorie a României); il Museo dell’Università di Bucarest (Muzeul Universității din București); la Facoltà di Storia dell’Università di Bucarest (Facultatea de Istorie, Universitatea din Bucuresti), la Biblioteca Centrale Universitaria «Lucian Blaga» di Cluj-Napoca (Biblioteca Centrală Universitară "Lucian Blaga" Cluj), il Complesso Nazionale Museale Moldavia di Iaşi (Palatul Culturii din Iași - Complexul Muzeal Național „Moldova"), la Biblioteca Centrale Universitaria «Mihai Eminescu» di Iaşi (Biblioteca Centrală Universitară "Mihai Eminescu" Iaşi), la Direzione Regionale Iaşi dell’Archivio Nazionale della Romania, il Museo Regionale Botoşani (Muzeul Judetean Botosani), il Museo Regionale di Storia e Archeologia Prahova di Ploieşti (Muzeul Judetean de Istorie si Arheologie Prahova), il Museo Memoriale «Nicolae Iorga» di Vălenii de Munte (Muzeul Memorial „Nicolae Iorgaˮ).