











In occasione della Festa del Mărţişor, sabato, 27 febbraio 2016, ore 18:00, presso lo Spazio delle Culture del MUDEC - Museo delle Culture di Milano, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Museo Nazionale del Villaggio "Dimitrie Gusti" di Bucarest, il MUDEC, in collaborazione con il Forum della Città Mondo e l'Associazione Città Mondo, in partenariato con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e il Consolato Generale di Romania a Milano, organizzano la mostra etnografica romena "Femminilità e Decorazione".
«Per i romeni il primo
giorno di marzo è il sinonimo della festa del Mărţişor (diminutivo di "martie" - marzo). Il mărţişor, simbolo della
primavera, si confeziona con dei fili
bianchi e rossi, di cotone o seta, intrecciati in un cordoncino che si lega a
forma di otto. A questo cordoncino si
appende un ciondolo portafortuna che può assumere diverse forme simboliche (un tempo monetine d'oro o d'argento, ma anche fili di erba, germogli o fiori; oggi fiori, animaletti, cuoricini, ecc.). Le tradizioni popolari
dicono che chi indossa il "mărţisor"
sarà fortunato e in salute per tutto l'anno.
Oggi l'usanza consiste nel donare questo
ciondolino con il suo fiocco bianco e rosso a tutte le donne, dalle nipoti alle nonne, come augurio di buona fortuna, amore e di buon inizio di primavera».
La mostra presenta una selezione dei
più belli e rappresentativi oggetti di patrimonio provenienti dalle collezioni
del Museo Nazionale del Villaggio "Dimitrie Gusti" di Bucarest, e metterà in
luce la creatività e la cura con cui ogni donna adorna la sua casa e se stessa:
abiti tradizionali provenienti da varie regioni della Romania, copricapi,
sciarpe, alcuni pezzi di arredo, tessuti e ornamenti. L'originalità degli oggetti esposti
e l'armonia cromatica del vestiario sono completate dalla bellezza delle pettinature
in voga nelle varie regioni della Romania e dei gioielli utilizzati per
realizzarle.
Realizzata con il sostegno dell'Istituto Culturale Romeno di
Bucarest, la mostra sarà aperta presso lo Spazio delle Culture del MUDEC, nel
periodo 28 febbraio-13 marzo 2016 con i seguenti orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30 -
martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10.30 alle 19.30 - giovedì e
sabato dalle 10.30 alle 22.30.