Europa e Romania nel 1900: mostra a Venezia dall'archivio Alexandru Tzigara-Samurcaş
Mercoledì, 3 novembre 2010, dalle ore 18.00, all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice della mostra „archi-VE/RO – Tra Oriente e Occidente. L'archivio di immagini di Alexandru Tzigara-Samurcaş".
La mostra presenta una selezione di diapositive su vetro dall'eccezionale collezione fotografica che è appartenuta ad Alexandru Tzigara-Samurcaş, collezione che si trova al Dipartimento di Storia e Teoria dell'Architettura e Conservazione del Patrimonio dell'Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu" di Bucarest. Alexandru Tzigara-Samurcaş (1872-1952), personalità della cultura romena, è stato durante la sua carriera professore di estetica e storia dell'arte alla Scuola di Belle Arti ed all'Università di Bucarest, nonché all'Università di Cernauti, fondatore del Museo di Etnografia ed Arte Nazionale ed ha costituito il suo edificio (l'attuale Museo del Contadino Romano di Bucarest), direttore delle Fondazioni Universitarie Carlo I ecc. L'interesse speciale dell'archivio consta, da un lato, nella presentazione di una tecnica fotografica abbandonata (la diapositiva su vetro) e la qualità delle immagini così ottenute e, da un altro canto, la valorizzazione di una testimonianza con valore patrimoniale sull'Europa del 1900 (riproduzioni di opere d'arte, immagini di spazi urbani e monumenti di diverse città europee, fotografie-documento di alcuni monumenti della Romania che, in molti casi, sono le uniche testimonianze delle loro esistenze ecc.).
La maggior parte delle diapositive sono rilevante tanto per la prospettiva dell'intellettuale di città sul villaggio della fine del XIX secolo e inizio XX secolo, quanto per la modalità in cui il romeno, quale „straniero" si rapportava – con i propri orgogli e complessi – ad un mondo che era tanto del mondo vicino (i Balcani, Turchia, Ungheria), sia quella delle lontananze europee o esotiche.
La mostra sarà inaugurata dal prof. arch. Anca Brătuleanu, direttore del Dipartimento di Storia e Teoria dell'Architettura e Conservazione del Patrimonio dell'Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu" e prof. arch. Sergiu Nistor, presidente ICOMOS Romania. La vernice sarà seguita da un dibattito moderato dal prof. arch. Nicolae Lascu (Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu"). Interverranno prof. Franco Mancuso (Università di Architettura di Venezia), prof. Grigore Arbore Popescu (Consiglio Nazionale delle Ricerche della Repubblica Italiana) e arch. Irina Băldescu (Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici della Regione del Veneto).
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 21 Novembre negli spazi del primo piano dell'Istituto Romano di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Evento realizzato con il sostegno dell'Istituto Culturale Romeno e dell'Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu" di Bucarest..
In Allegato la locandina dell'evento.