EDIFICIO ROMANO CON MOSAICO
CONFERENZA
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA
Sala Conferenze
Piazza José de San Martin, n. 1, Roma, 00197
5 dicembre 2025, dalle ore 17.30 alle ore 19.30
L’Accademia di Romania in Roma è lieta di ospitare la conferenza Edificio Romano con mosaico, che si terrà venerdì 5 dicembre 2025, dalle ore 17.30 alle ore 19,30. L’evento è patrocinato dal Gruppo Pouchain.
La conferenza è atta a presentare l’opera di restauro di uno tra i più importanti e preziosi mosaici del mondo Romano e dell’edificio che lo contiene, situato a Costanza (Tomi) sul Mar Nero, in Romania, realizzata dal Gruppo POUCHAIN, considerando i diversi aspetti, dalla progettualità architettonica applicata al restauro, a quelli archeologici, storici e scientifici. Un intervento che ha seguito i rigorosi principi della scuola italiana di restauro.
L’Accademia di Romania in Roma ha il piacere di presentare questo restauro poiché l’incontro rafforza il ponte sempre più solido tra i nostri paesi, in considerazione dei rapporti culturali e di collaborazione tra l’Italia e la Romania e che hanno alla base l’inscindibile legame storico dai tempi dell’antica Roma e dell’antica Dacia continuato nel corso dei secoli.
“L’Edificio con mosaico” si trova in Piazza Ovidio a Costanza, davanti al Museo Nazionale di Storia e Archeologia, ricordando che uno tra i più grandi poeti della letteratura latina Publio Ovidio Nasone (nato a Sulmona il 43 a.C.) ha vissuto l’ultima parte della sua vita a Tomi, in Dacia, esiliato dall'Imperatore Ottaviano Augusto, dall’8 d.C fino alla sua morte nel 18. Ovidio, In Dacia, ha creato la sua opera Tristia.
Affrontando il tema del binomio arte-impresa, la Conferenza propone di mostrare al pubblico un altro aspetto che il Gruppo Pouchain da anni sostiene, e cioè la forte sinergia tra arte, restauro e progetto.
Il Gruppo, infatti, con l’iniziativa EX-TRA, a sostegno dell'arte, della cultura e dell'educazione alla conoscenza ha portato molte opere di artisti sulle strutture dei cantieri per essere ammirate nelle strade delle città.
Programma:
17.30: Saluti istituzionali
Oana Boșca - Mălin,Vicedirettrice e coordinatrice dei programmi di promozione culturale Accademia di Romania in Roma
Coordina: Arch. Claudio Presta
Interventi:
Dott. Marco Pouchain CEO del Gruppo Pouchain –Progettazione ed esecuzione dei lavori di restauro, la conservazione, sistemazione e valorizzazione dell'edificio romano con mosaico
Adriano Presta –Rilievo del mosaico e della teca degli interventi
Carlo Chinellato, Restauratore Beni Culturali, responsabile dei restauri per Gruppo Pouchain –Il restauro archeologico
Silvia Salama, Gruppo Pouchain –L’esperienza di EX-TRA
Seguirà la visita alla mostra personale dell’artista Luminița Țăranu: “Indistinti confini - Ovidio e la METAMORFOSI”. Sponsor della mostra e del catalogo: Gruppo Pouchain.
Ingresso gratuito, disponibilità fino a esaurimento posti
Il Gruppo Pouchain nasce negli anni ’60 del ‘900 come Impresa generale di restauro. Da allora il Gruppo è impegnato, sul territorio nazionale e nel mondo, nella progettazione e nella realizzazione di opere edilizie con una particolare attenzione ai Beni Culturali. Tra i lavori interessanti degli anni recenti spiccano il restauro della Scalinata di Trinità de’ Monti, del Palazzo Massimo alle Colonne, del Castello di Arsoli e soprattutto l’intervento per la conservazione, il restauro e la musealizzazione dell’Edificio Romano con Mosaico a Costanza In Romania che verrà presentato nella conferenza.
www.gruppo-pouchain.com
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA:
Tel. +39.06.3201594;
e-mail: accadromania@accadromania.it