
Romanità orientale e Italia dall'antichità fino al XX secolo
Conferenza internazionale
La romanità orientale si è formata dalla fine della Repubblica Romana all’inizio del Principato, quando i contatti già esistenti tra gli abitanti della penisola italica e le popolazioni dei Balcani hanno acquisito forme giuridiche, in particolare trasformando i territori Balcanici in province romane. Nel corso dei secoli, questa romanità ha conservato (a intensità variabile) i legami con le comunità italiche, fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche, illustrando queste connessioni in molteplici connotazioni storiche (politiche, militari, economiche, culturali, religiose, ecc.).
I temi della conferenza:
1) La presentazione di significative nuove fonti per lo studio dei rapporti tra la Romanità orientale e l'Italia.
2) L'interpretazione delle fonti storiche sull'argomento.
3) La dinamica delle relazioni tra la romanità orientale e l'Italia nei diversi contesti storici.
4) L'evoluzione dei rapporti tra l’Italia e
lo spazio romeno in diverse epoche storiche
La conferenza è articolata in tre sezioni:
1) Antichità
2) Medioevo ed epoca pre-moderna
3) Storia dei secoli XIX-XX.
Organizzatori:
"Alexandru Ioan Cuza" Università
di Iasi,
Università di Bucarest, Facoltà di Storia
Accademia di Romania a Roma
In collaborazione con:
Dipertimento di Scienze Politiche, Università Roma Tre
Associazione Italiana di Studi dell'Sud-Est Europeo
Il programma della conferenza si può scaricare in basso.