L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con il Teatro La Fenice e Venezia Marketing & Eventi organizza il Festival di musica balcanica "Dimitrie Cantemir". Avvalendosi del sostegno dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, il Festival di musica balcanica "Dimitrie Cantemir" porterà a Venezia protagonisti da quattro paesi: il Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI (Spagna), l'Ensemble Marâghî (Italia), l'Ensemble Bezmârâ (Turchia) e il Gruppo Anton Pann (Romania).
I concerti del Festival si svolgeranno nel periodo 10-13 febbraio 2012 presso il prestigioso Teatro La Fenice di Venezia come segue: 10 febbraio 2012, ore 21:00 – Concerto inaugurale Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI (Spagna) – Sala Grande ; 11 febbraio 2012, ore 15:30 – Ensemble Marâghî (Italia) – Sale Apollinee; 12 febbraio 2012, ore 18:00 – Ensemble Bezmârâ (Turchia) – Sale Apollinee; 13 febbraio 2012, ore 18:00 – Gruppo Anton Pann (Romania) – Sale Apollinee.
Gruppo Anton Pann – il concetto artistico ha preso forma nella primavera del 2003, quando, su iniziativa dell'allora studente Constantin Raileanu, sotto la luce soffusa di un club si sentì suonare una musica esotica, antica e al contempo nuova. L'autunno seguente, con lo scopo dichiarato di valorizzare il patrimonio musicale compreso nei manoscritti sul territorio romeno, è stato fondato il gruppo vocale-strumentale di musica antica "Anton Pann". Siccome Anton Pann, il patrono spirituale del gruppo, si è fatto notare nella coscienza del popolo romeno del XIX secolo soprattutto come riformatore della musica religiosa, è stato imperativo creare il Gruppo Vocale di Musica Bizantina "Anton Pann". Nel 2006 è stata fondata l'Associazione Onlus per la Cultura e la Tradizione "Anton Pann", che si occupa del sostegno e della promozione dei due gruppi. L'attività dell'associazione non si limita a sostenere concerti e a partecipare a varie manifestazioni culturali e artistiche, l'obiettivo principale è la ricerca sui manoscritti, nonché l'avvio e l'attuazione di progetti e programmi socio-culturali. Nel 2008, per la gentile concessione di un importante sostenitore del gruppo, l'Associazione è stata in grado di acquistare da Istanbul strumenti specifici per la musica che il gruppo suona, il che ha reso più facile la trasposizione sonora dell'ethos della musica antica.