L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con il Teatro La Fenice e Venezia Marketing & Eventi organizza il Festival di musica balcanica "Dimitrie Cantemir". Avvalendosi del sostegno dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, il Festival di musica balcanica "Dimitrie Cantemir" porterà a Venezia protagonisti da quattro paesi: il Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI (Spagna), l'Ensemble Marâghî (Italia), l'Ensemble Bezmârâ (Turchia) e il Gruppo Anton Pann (Romania).
I concerti del Festival si svolgeranno nel periodo 10-13 febbraio 2012 presso il prestigioso Teatro La Fenice di Venezia come segue: 10 febbraio 2012, ore 21:00 – Concerto inaugurale Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI (Spagna) – Sala Grande ; 11 febbraio 2012, ore 15:30 – Ensemble Marâghî (Italia) – Sale Apollinee; 12 febbraio 2012, ore 18:00 – Ensemble Bezmârâ (Turchia) – Sale Apollinee; 13 febbraio 2012, ore 18:00 – Gruppo Anton Pann (Romania) – Sale Apollinee.
L'Ensemble Bezmârâ è stato fondato da Fikret Karakaya nel 1996 per studiare e interpretare il peşrevs e il semâîs contenuto nel Kitabu İlmi'l-Musik 'ala-Vechi'l Hurûfât (Il Libro della scienza e della musica attraverso le lettere), il trattato di Dimitrie Cantemir (1673-1723). È l'unico gruppo turco ad utilizzare gli strumenti dimenticati dei secoli XVI e XVII. Tra gli strumenti musicali adoperati al tempo in cui Cantemir scrisse il suo trattato, solo il ney, il Nakkari (Koudum) e il Daire sono ancora in uso oggi. Per presentare una modalità interpretativa molto simile a quel periodo e per allargare e rinnovare gli attuali orizzonti musicali rivalorizzando suoni andati persi è stato necessario ricostruire quegli strumenti, cercando le loro tracce in miniatura sbiadite e in alcune fonti scritte.