L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, della Facoltà di Lingue straniere dell’Università di Bucarest, e con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, il Colloquio internazionale «Voci femminili della Grande Guerra», che si terrà il 25 ottobre presso l’Università di Padova, a Palazzo Beldomandi, e venerdì 26 ottobre preso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nella Sala «Marian Papahagi».
Gli organizzatori del Colloquio intendono offrire agli studiosi romeni e italiani delle discipline storiche, filologiche e letterarie, l’occasione di presentare i risultati più recenti delle proprie ricerche riguardanti, nei loro molteplici aspetti e prospettive, il ruolo e la presenza femminile nella Grande Guerra in Romania e in Italia. Le fonti e i documenti che saranno oggetto di discussione da parte dei relatori attraversano un ampio spettro di tipologie: la memorialistica, i diari di guerra, la letteratura, la corrispondenza dal fronte, il folclore, la storia orale, indagati sotto diverse specole metodologiche. I lavori del Colloquio contribuiranno, in tal modo, ad una migliore conoscenza delle attività delle donne all’interno del conflitto, dei loro diversi ruoli come combattenti sul fronte o nelle retrovie, come assistenti o infermiere negli ospedali di campo o come attiviste nelle associazioni per la cura dei rifugiati e degli orfani di guerra. Verranno presi in considerazione, sulla base della lettura e delle interpretazioni delle fonti documentarie e letterarie, aspetti singolari oppure sintesi più generali, che cercheranno di tracciare un’immagine più chiara del mondo femminile, dei suoi sforzi e dei suoi meccanismi, in relazione alla realtà della guerra.
Il Colloquio vuole anche essere uno spazio aperto al dialogo e alla collaborazione internazionale fra studiosi di diversa provenienza e di diversi ambiti disciplinari. Per il modo in cui è stato concepito, il colloquio si iscrive all’interno delle manifestazioni che i Paesi membri dell’Unione Europea hanno dedicato, nel periodo 2014–2018, al Centenario della Grande Guerra. Gli importanti studiosi, romeni e italiani, che vi sono riuniti, daranno vita ad un ampio dialogo interdisciplinare, rivolto sia al mondo accademico che al pubblico più largo.
Il tema scelto per il Colloquio internazionale riafferma la vocazione dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia alla promozione dei valori nazionali ed europei e alla costruzione di ponti fra le culture, costituendosi come un vero e proprio soggetto culturale e accademico, che incoraggia il trasferimento e la circolazione delle conoscenze.
Per ulteriori informazioni sull’evento, il Comitato organizzativo può essere contattato ai seguenti indirizzi:
Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
Palazzo Correr, Campo S.ta Fosca
Cannaregio 2214, 30121 (VE)
Italia
Tel.: (00 39) 041 52 42 309;
E-mail: danoctavian.cepraga@gmail.com; opris_ioana@yahoo.fr; surdu.loredana@gmail.com
Alleghiamo
il programma del Colloquio in formato PDF (Adobe). Tutti gli interessati sono
invitati a partecipare. L’ingresso al Colloquio è libero, nei limiti dei posti
disponibili.