Borsisti “Nicolae Iorga” all’Università d’Estate di San Marino 2009

Borsisti "Nicolae Iorga" all'Università d'Estate di San Marino 2009

Due dei borsisti "Nicolae Iorga" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Ioana Filipescu e Ana-Maria Gînsac), parteciperanno, nel periodo 17-19 luglio, alla XVI edizione dei corsi d'estate organizzati dall'Università di Stato della Repubblica di San Marino in collaborazione con l'Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinesi con l'Associazione culturale Paneuropa di San Marino.
In tal senso, nel 2007, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha concluso una "Convenzione di partnership" con l'Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinesi.
Diventato tradizione, il corso è indirizzato tutti gli anni ad oltre 150 studenti e giovani ricercatori del campo delle scienze umanistiche.
La sessione di questo anno, che riunisce importanti professori e ricercatori, porterà all'attenzione dei partecipanti un tema d'attualità: „Questioni di radici. La Modernità e il suo attraversamento nell'Europa del XXI secolo", che contempla il concetto di "modernismo", le sue origini ma anche la sua importanza in contesto storico-politico, culturale e spirituale del mondo odierno, a partire dagli anni '90 del secolo scorso, per continuare con gli eventi dell'11 settembre 2001 e che culmina con l'attuale crisi economica, identitaria e spirituale che colpisce tanto le istituzioni europee quanto anche quelle dei piccoli stati. In tal senso, saranno discussi temi quali: la crisi dell'attuale modernismo, il contributo di Mircea Eliade allo studio del concetto di "modernismo" nello spazio europeo nonché il problema delle radici spirituali e culturali dell'Europa.
I corsi saranno sostenuti da prestigiosi professori quali: Gianfranco Lami, Mario Bernardi Guardi, Luigi Neri, Alain Terrenoire, Gerard Bokanovsky, Guglielmo Cevolin, Angelo Merisi, Marius Lazurca, Natale Spineto, Horia Corneliu Cicortaş, Francesco Gentile, Agostino Carrino, Nevio Genghini e Franco Cardini
L'Università d'Estate è organizzata da "Fantàsia-Iniziative Culturali in San Marino", in collaborazione con l'Associazione Culturale Internazionale IDENTITÀ EUROPEA e Il Cerchio-Iniziative Editoriali, col patrocinio della Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione e dell'Ufficio di Stato per il Turismo di San Marino.
IDENTITÀ EUROPEA è un'associazione culturale internazionale che si propone di promuovere le conoscenze, la diffusione e l'approfondimento delle radici storiche, culturali e spirituali dell'Europa, intesa non solo quale realtà geografica, ma specialmente quale identità profonda.