Borsisti "Nicoale Iorga" 2016-2017

Borsisti "Nicoale Iorga" 2016-2017

Gabriel Badea (n. 1980) si è laureato in „Comunicazione Sociale e Relazioni Pubbliche" presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Bucarest. Successivamente ha seguito il programma di Laurea Magistrale „La Teoria e la Pratica dell'Immagine", tenuto dal Centro di Eccellenza per lo Studio dell'Immagine (CESI) dell'Università di Bucarest. Nel 2013 gli è stato conferito il titolo di Dottore in Filologia per la tesi: L'Arte moderna come arte della memoria: Eliade e Borges, relatore: prof. univ. dr. Sorin Alexandrescu. Durante gli studi di dottorato ha condotto una ricerca di documentazione presso l'Università Sorbonne Nouvelle Parigi 3 (ottobre 2012 - marzo 2013). Da giugno 2014 a ottobre 2015 ha condotto una ricerca post-dottorale finanziata da una borsa di studio presso l'Università di Bucarest, con il Progetto di ricerca: L'opera d'arte come simbolo. Un'interpretazione del modernismo nel lavoro di Mircea Eliade. Nello stesso periodo ha intrapreso stage di documentazione e di ricerca presso l'Università di Torino (febbraio 2015 - aprile 2015). Inoltre ha pubblicato lavori di studio e articoli in riviste scientifiche e di divulgazione, quali: «Brukenthalia»; «Images»; «InterArtes»; «Observator cultural»; «Transilvania». I suoi articoli sono stati pubblicati anche in volumi collettivi. Ha pubblicato il volume d'autore: L'Arte moderna come arte della memoria: Eliade e Borges, Ed. EUB, 2015. Attualmente (ottobre 2016) gode della borsa di ricerca e formazione post-dottorato „Nicolae Iorga" presso Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il progetto: Mircea Eliade tra il tradizionalismo e antimodernismo. La posterità critica in Italia, 1986-2016.

Contatto: gabi_1333@yahoo.com

Claudia Mandi è nata a Craiova, il 22 aprile 1972. Nel 1997 si è laureata presso la Facoltà di Design e Belle Arte dell'Università di Ovest di Timişoara, sezione Pittura. Nel periodo 2004 - 2006 frequenta il master "Fonti e risorse dell'immagine nella pittura contemporanea" presso la stessa università. Nel 2011 ottiene la seconda specializzazione in Storia e teoria dell'arte presso l'Università di Ovest di Timişoara con la tesi di Laurea "L'illusionismo spaziale dei soffitti barocchi romani". Nel periodo 2012-2014 ha beneficiato di una borsa di studio "Vasile Pârvan" presso l'Accademia di Romania a Roma. Dal 2006 ad oggi ha lavorato come curatrice al Museo d'Arte di Timişoara e poi al Museo d'Arte di Craiova. Attualmente è borsista "Nicolae Iorga" presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il progetto artistico ma anche teorico sulla poetica dell'acqua di Venezia. Durante gli anni ha avuto 21 mostre personali. Ha partecipato ai numerosi convegni internazionali (Italia, Egitto, Ungheria, Romania, Francia). Tra le mostre personali più importanti: Teatro di Marcello, Roma (2015), Accademia di Romania in Roma (2014), Museo Etnografico, Palau, Sardegna (2010), Il Denaro (Giornale Finanziario), Napoli (2010), "Teatro dei Dioscuri" del complesso Palazzo del Quirinale - Roma (2009), Marani Gallery - Roma (2007), Galleria Creuse Artistique - Gueret, Francia (1999) ecc. Dal 1998 Claudia Mandi fa parte della Unione degli Artisti dalla Romania e dal 2006 è membra I.C.O.M. Consiglio Internazionale dei Musei.

Loredana-Mihaiela Surdu si è laureata presso la Facoltà di Storia dell' Università di Bucarest. Successivamente ha seguito il programma di Laurea Magistrale „La Storia e la Pratica delle Relazioni Internazionali" presso la stessa Facoltà. Tra 2012 - 2015 è stata candidata al dottorato di ricerca della Scuola di Dottorato della Facoltà di Storia presso l'Università di Bucarest. Tra aprile 2012 e settembre 2012 ha partecipato ad uno stage di sei mesi presso ERASMUS RWTH Aachen University, Aquisgrana, Germania. Durante il periodo luglio 2014 - maggio 2015 ha partecipato al progetto POSDRU coordinato dall'Istituto di Storia „Nicolae Iorga": „MINERVA - Cooperazione per una carriera d'élite e per la ricerca dottorale e post-dottorale". Nel mese di maggio-giugno 2015 ha condotto uno stage presso la Westfälische Wilhelms Münster-Universität, Münster, Germania. Nel novembre 2015 ha conseguito il dottorato in storia con la tesi: „L'Idea di Europa nella stampa culturale romena (1990-2007)". La Borsa „Nicolae Iorga" dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia le permette di continuare la sua formazione con una nuova ricerca di post-dottorato: „Le relazioni socio-commerciali tra il porto di Venezia e il porto di Brăila (1866-1914). 

Contatto: surdu.loredana@gmail.com