„Giornate delle porte aperte" all'Istituto Romeno di Cultura di Venezia A partire da mercoledì, 4 giugno, tutti gli spazi espositivi del Palazzo Correr di Venezia, sede dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia potranno essere visitati gratuitamente per quasi due settimane nel cui arco saranno ospitate tre mostre inaugurate proprio il 4 giugno. Le quattro sale del primo piano accoglieranno la mostra di pittura „La manutenzione del mito" di Elena Cuscini, artista nata a Bologna e con studi universitari compiuti negli Stati Uniti e in Italia. Lei ha esposto, tra l'altro, al Triton Museum of Art di Santa Clara, all' Agora Gallery di New York, al Circolo della Grada di Bologna. Le tele di Elena Cuscini rappresentano una rilettura personale sia di alcuni miti o simboli appartenenti a culture differenti, come quella giapponese o egizia, sia di alcuni temi fantastico-filosofici appartenenti al mondo musicale, come sarebbe il „flauto magico".
Nella Nuova Galleria sita al piano terra del Palazzo verrà ospitata la mostra di Elena Dumitrescu, docente presso la Cattedra di scultura dell'Università Nazionale d'Arte di Bucarest, borsista „Vasile Pârvan" presso l'Accademia di Romania a Roma nel periodo 2004-2006. La sua mostra, intitolata „Adamo ed Eva", è significativa per il tema fondamentale dell'opera dell'artista: la Genesi, con la quale ha impressionato il pubblico e gli specialisti presenti all'inaugurazione della sua mostra di disegno e di scultura del 2007 presso il Palazzo Mogoşoaia. „Nella sua essenza, il progetto di Elena Dumitrescu è edificato sull'asse significativa della genesi adamica, della sua caduta nella disgrazia divina e della sua ulteriore riabilitazione nell'abbraccio di Cristo, con tutto il periplo sacrificiale e di risurrezione che redime. Una favolosa scommessa teosofica che l'artista converte in una visione coraggiosa con strumenti sculturali." scriveva il critico d'arte Corneliu Antim.
Il pubblico avrà accesso anche alla Piccola Galleria - sempre al piano terra del Palazzo Correr – per poter ammirare una mostra inedita di pittura e tappezzeria, mostra intitolata „Paesaggio con pesci". La sua autrice è Angela Meglei, laureata dell'Università d'Arte di Cluj-Napoca (Romania) che vive e lavora attualmente a Venezia.
La mostra di Angela Meglei sarà presentata al pubblico da Amos Luzzatto, professore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ed ex-presidente dell'Unione della Comunità Ebraiche d'Italia. Nato a Roma nel 1928, Amos Luzzato ha vissuto a Gerusalemme fino nel 1946. È l'autore di alcuni libri di riferimento in Italia sulla storia dell'ebraismo "La leggenda di Concobello" (Mursia, 2006), "Il posto degli ebrei" (Einaudi, 2003), "Una vita tra ebraismo, scienza e politica" (Morcelliana, 2003), "Leggere il Midrash" (Morcelliana, 1999), "Annali Einaudi - Storia degli ebrei d'Italia, vol. II" (Einaudi, 1997), "Oltre il Ghetto" (Morcelliana, 1992), "Sinistra e questione ebraica" (Editori Riuniti, 1989), "Ebrei moderni" (Bollati-Boringheri, 1989).
Mercoledì, 4 giugno 2008, ore 18:00
Inaugurazione della mostra Æ (ADAM E EVA)
di Elena DUMITRESCU
„Per me il tema classico della Genesi è stato una sfida piuttosto difficile che si è materializzata in forme tridimensionali. In questo modo ho pensato la creazione di Eva sotto forma di arco e freccia, di guizzo, di spicco e la tentazione sotto forma di spirale che trascina i due personaggi in un intrecciarsi di forme. Eva ed Adamo scacciati dal Paradiso appaiono nella forma drammatica e sterile dei volumi paralleli. La successione delle composizioni ha un movimento quasi continuo, che in ogni registro viene contrassegnato da un segno plastico molto pregnante, che si sostituisce al conflitto interiore delle forme. Attraverso alcuni disegni, ho accostato la fonte ispiratrice e provocatoria del giardino edenico alle composizioni tridimensionali di cui sono protagonisti Adamo ed Eva." (Elena Dumitrescu)
La mostra sarà aperta al pubblico nel periodo 4-16 giugno 2008 presso la Nuova Galleria dell'Istituto.