ADA KALEH - Un futuro per un paesaggio sommerso

W.A.Ve. 2021: https://www.youtube.com/watch?v=FW_pYFsagmE

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza dal 2 al 14 luglio 2021, nella Galleria Piccola dell'IRCCU Venezia, la mostra "ADA KALEH - Un futuro per un paesaggio sommerso", evento correlato con la partecipazione dell'Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu ”al workshop estivo Wave 2021“ Islands. Architettura e paesaggi d'acqua”, organizzato presso l'Università di Architettura IUAV di Venezia in collaborazione con UNISCAPE - Network of European Universities for the European Landscape Convention.

Curatore: Lect.dr.arh. Tana Nicoleta Lascu

Consulenti: prof.dr.arh. Cristina Ochinciuc, prof.dr.arh. Sorin Vasilescu

Gli architetti Claudia Cosentino, Dario Felice e Antonio Rizzo partecipano all'inaugurazione di WAVe 2021 (Venezia Architecture Workshop)

La mostra comprende: progetti realizzati da Arch. Antonia Flueraș, Dr. Arch. Silvia Diaconu, Arch. Alexandra Ionescu, Arch. Anisia Mouhamed, arch. Roxana Dumitru; la presentazione "Ada-Kaleh, memoria e nostalgia del sogno", a cura del prof.dr.arh. Cristina-Victoria Ochinciuc; la presentazione “Ada-Kaleh e la sua vocazione cinematografica”, fatta dal Dr. Marian Țuțui (Istituto di Storia dell'Arte “George Oprescu”); i film documentari “Last Spring on Ada-Kaleh” (1968, regia Petre Sirin, 12 minuti) e “Greetings from Ada-Kaleh” (1968, regia Mircea D. Popescu, 10 minuti), dalla Cineteca Nazionale.

Partner:

• Università di Architettura e Urbanistica „Ion Mincu” di Bucarest (UAUIM)

• UNISCAPE - Rete delle Università Europee per la Convenzione Europea del Paesaggio

• Università di Architettura IUAV, Venezia

• Centro Nazionale di Cinetatografia

• Cineteca Nazionale

Contributi (materiali documentari):

• Ing. Tiberiu Stanciu - fonti fotografiche

• Istituto del patrimonio nazionale, Bucarest

• Museo della Regione delle Porte di Ferro, Drobeta Turnu Severin

• Direzione del Patrimonio Storico e del Turismo Culturale - Drobeta Turnu Severin

WAVe (Workshop Architettura Venezia) è un workshop annuale organizzato durante le vacanze estive all'Università IUAV di Venezia, all'interno di UNISCAPE - Network of European Universities for the European Landscape Convention, dedicato agli studenti IUAV e ai soggetti coinvolti negli scambi internazionali (Erasmus Plus e altri) . Il tema di quest'anno è "Isole. Architetture e paesaggi d'acqua” (https://www.iuavwave.it/2021).

Dalla Romania, partecipa al workshop un team di 18 studenti dell'Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" di Bucarest coordinato dalla Prof.ssa Dott.ssa Cristina Ochinciuc e dalla Dott.ssa Tana Lascu, con il progetto dal titolo "ADA KALEH - Un futuro per un paesaggio sommerso”. Il progetto si concentra sulla ricostruzione del paesaggio della nuova Ada-Kaleh, un'isola sommersa nel Danubio durante la costruzione della centrale idroelettrica serbo-romena delle Porte di Ferro, nella gola del Danubio inaugurata 51 anni fa, confine tra la Romania e Iugoslavia.

A nome di UAUIM gli studenti partecipano:

- Scuola di dottorato: Amet Isan, Colțan Traian, Crudu Călin, Iliescu Corina, Ionescu Marcel, Ioniță Adrian, Iosif Vlad, Topalov Steluța, Utto Teodora

- Facoltà di Architettura: Battesimo Ana Maria, Buhu Vlad, Dumitru Roxana Daniela, Flueraș Antonia, Ionescu Alexandra, Streanga Tudor Lazăr

- Master of Urban Design, Facoltà di Urbanistica: Dumitrescu Andreea, Constantinide Bucura

- Master Paesaggio, Facoltà di Urbanistica: Iuca Maria Monica

L'Università IUAV di Venezia (http://sbd.iuav.it/), fondata nel 1926 con il nome di Istituto Universitario di Architettura di Venezia, è una delle università più importanti d'Europa, con programmi in architettura, urbanistica, design, moda , arti visive e teatro. L'università conta oltre 500 docenti e ricercatori e circa 4.000 studenti provenienti dall'Italia e da altri paesi. L'università dispone di un'ampia biblioteca dedicata all'architettura, una delle più importanti fonti di documentazione del settore in Europa.

UNISCAPE (https://www.uniscape.eu/) è una rete europea di università dedicate agli studi del paesaggio secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 2000 - https://www.coe.int/en/web/paesaggio/convenzione-paesaggio-europeo). La rete UNISCAPE è stata creata a Firenze nel gennaio 2008, su iniziativa congiunta di 23 università europee. I membri fondatori di UNISCAPE sono 42 università in Italia, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Belgio, Slovacchia e Francia. La rete è attualmente composta da 56 università membri di 15 paesi europei e 2 fondazioni private che promuovono studi e ricerche sul paesaggio (https://www.uniscape.eu/members/).

L'obiettivo di UNISCAPE è sostenere e rafforzare la cooperazione scientifica interdisciplinare tra le università europee sui temi del paesaggio, in particolare nella ricerca e nel mondo accademico. UNISCAPE promuove i principi e gli obiettivi della Convenzione Europea del Paesaggio. Per quanto riguarda le attività di ricerca, UNISCAPE promuove attività di studio e sperimentazione relative ai paesaggi, alla loro evoluzione e trasformazione.

UNISCAPE incoraggia e assiste i propri membri nel fornire reciproca assistenza tecnica e scientifica in materia paesaggistica attraverso lo scambio di esperienze e dei risultati di progetti di ricerca; promuovere lo scambio di specialisti del paesaggio, in particolare a fini formativi e informativi; scambiare informazioni su tutti gli aspetti coperti dai requisiti della Convenzione Europea del Paesaggio.