“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 6/giugno 2016

Orizzonti culturali italo-romeni n 6giugno 2016

È uscito il numero 6/giugno 2016 della rivista interculturale bilingue "Orizzonti culturali italo-romeni", registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it ewww.orizonturiculturale.ro.

L'Edizione italiana propone le seguenti pagine:«Protesto con Dio perche gli sono fedele». Intervista ad Ana Blandiana(intervista realizzata e tradotta da Cristina Gogianu); Tra poesia e teatro: studio critico sull'opera di Matei Vișniec(Emilia David); «Muşcând din moarte ca din ciocolată»: gli istroromeni di Cela Varlam(a cura e traduzione di Mauro Barindi); Cioran/1. Il vuoto, la vita e l'antisistema. Tesi di Serenella Di Michele; Cioran/2. E il filosofo scrisse al monaco: lettere a Nicolae Steinhardt(traduzione di Amelia Natalia Bulboacă); Se ne è discusso a Lisbona: la lingua romena nel mondo  (Smaranda Bratu Elian);Scrittori romeni tradotti in Italia: i libri pubblicati fino a maggio 2016 (a cura di Afrodita Cionchin e Mauro Barindi).

L'Edizione romena presenta pagine quali:Ana Blandiana: „«Erezia» mea, un semn aproape violent de credinţă" (intervista di Cristina Gogianu); „Limba română în lume". Eveniment cultural la Lisabona (Smaranda Bratu Elian); „Moartea se plătește trăind". Versuri de Giuseppe Ungaretti (traduzione di Anca-Domnica Ilea); Lansare la Timişoara: a doua ediţie a volumului „Istoria Banatului" (Cornel Seracin); Vespa Piaggio, un scuter devenit legendă: 70 de ani de existenţă (Raluca Niţă); Lectura lui Dante. Gingăşie de culori, sunete şi miresme (Purgatoriu VII) (Laszlo Alexandru); Scriitori români traduşi în italiană: cărţile publicate până în mai 2016(a cura di Afrodita Cionchin e Mauro Barindi).

L'Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html

L'Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html