“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 3/marzo 2016

Orizzonti culturali italo-romeni n 3marzo 2016

È uscito il numero 3/marzo 2016 della rivista interculturale bilingue "Orizzonti culturali italo-romeni", registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it ewww.orizonturiculturale.ro.

 L'Edizione italiana propone le seguenti pagine:  Eco 1. Quando «Il nome della rosa» sfuggì alla censura comunista(Doina Condrea Derer); Eco 2. E Grigore Gonţa mise in scena «Numele trandafirului»(Armando Rotondi); Il puzzle che racconta: l'opera narrativa di Doina Ruşti (intervista di Smaranda Bratu Elian); Quando il male si fa carne: «Poveri corpi» di Sonia Larian (acura di Anca-Domnica Ilea);Il tutto dai frammenti: Gheorghe Vidican e il suo «3D», poesie 2003-2013 (recensione di Laura Rainieri);«Andrò a Nord della parola». Versi di Eliza Macadan;I classici riscritti per ragazzi alla Serata Italiana di Bucarest (Renata Stoica).

L'Edizione romena presenta pagine quali: Cărțile lui Umberto Eco în casele românilor  (Doina Condrea Derer); Naraţiunea ca un puzzle. În dialog cu Doina Ruşti (intervista di Smaranda Bratu Elian); Scriitori italieni traduşi în română. Publicaţiile anului 2015 (a cura di Afrodita Camen Cionchin); Englezismele din limba italiană, o problemă de actualitate (Raluca Niţă); Din noua serie „Lectura Dantis": Purgatoriu I şi II(Laszlo Alexandru); Universul avangardist al lui Ştefan Bertalan, reprezentat la Timişoara(Cornel Seracin); OSeară Italiană dedicată clasicilor repovestiți (Renata Stoica).

L'Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html

L'Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html