È uscito il numero 2/febbraio 2016 della rivista interculturale bilingue "Orizzonti culturali italo-romeni", registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it ewww.orizonturiculturale.ro.
L'Edizione italiana propone le seguenti pagine: «Invito al viaggio in Romania»: arabesco culturale tra geografia e storia (Francesco Guida); Ion Andreescu, il pittore della malinconia. Un testo di Andrei Pleșu (a cura di Anita Paolicchi); Per una poetica dello stile: dare corpo ai segni. Parla Alberto Casadei (intervista di Smaranda Bratu Elian); «O dimineață la vânătoare», il riuscito debutto letterario di Ligia Ruscu (acura di Mauro Barindi); «Virginia Zeani, L'Assoluta»: il grande soprano romeno in due nuovi CD (recensione di Don Maurizio Modugno); Ion Vinea e l'estetica del paradiso disperso (Geo Vasile); Database Scrittori romeni in italiano: nuove segnalazioni (a cura di Afrodita Cionchin e Mauro Barindi).
L'Edizione romena presenta pagine quali: Papa Francisc, „Numele lui Dumnezeu este Milostivirea" (traduzione di Cerasela Barbone); Emil Petru Rațiu: În căutarea nemuririi (Geo Vasile); Pentru o poetică a stilului. În dialog cu Alberto Casadei(intervista di Smaranda Bratu Elian); Aniversare. Sandro Penna la 110 ani de la naştere (traduzione di Smaranda Bratu Elian); Lectura lui Dante. Tragedia contelui Ugolino (Infern XXXIII) (Laszlo Alexandru); „Am văzut fața și lăuntrul unei clipe". Versuri de Milo De Angelis(a cura di Dana-Alexandra Popa); Cultura în Italia: tendinţe şi perspective(Raluca Niţă).
L'Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html
L'Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html