













“NOTE D’ARCHI DALL’EUROPA, TRADIZIONE E CAMBIAMENTO”
il concerto inaugurale della nuova edizione del progetto EUROPA IN MUSICA: la stagione musicale del cluster EUNIC Roma
Mercoledì, 30 settembre 2020, ore 19:00, presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma (Via dei Greci 189), il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e,organizza in partenariato con il cluster EUNIC Roma il concerto “Note d’archi dall’Europa, tradizione e cambiamento”. Il concerto – che apre una nuova edizione del progetto “Europa in musica: la stagione musicale del cluster EUNIC Roma” –sarà sostenuto dall’Orchestra d’Archi del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, diretta dal M°Michelangelo Galeati. In programma musiche di Antonio Vivaldi, Max Richter, Benjamin Britten, Giacomo Puccini eAntonin Dvorák.
Modalità di accesso all’evento: in ottemperanza alle norme sanitarie vigenti, l’accesso del pubblico sarà limitato e si farà soltanto previa prenotazione via e-mail all’indirizzo segreteriadirezione@conservatoriosantacecilia.it, entro le ore 12,00 del 30 settembre 2020, indicando nome e cognome, codice fiscale, indirizzo e recapito telefonico. I partecipanti dovranno avvicinarsi, in maniera ordinata all’ingresso della sala, senza creare assembramenti e saranno tenuti a indossare la mascherina per tutta la durata della loro permanenza negli spazi del Conservatorio.
***
MICHELANGELO GALEATI (direttore):Violoncellista e direttore, Michelangelo Galeati si è diplomato al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, alla Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, laureato al DAMS presso l’Università di Bologna, diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia Roma, conseguendo anche un Master sui linguaggi del ‘900 all’Università di Tor Vergata Roma. La sua attività come solista, direttore e membro del gruppo cameristico “Polimnia Ensemble”, lo ha portato nelle maggiori sale italiane (Sala Verdi Milano, Accademia Santa Cecilia Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Filarmonica Laudamo di Messina, Nuova Consonanza Roma, Teatro Paisiello di Lecce, Teatro dell’Opera di Sanremo, Maggio musicale Fiorentino, Giovine Orchestra Genovese, Auditorium Fondazione Cariplo Milano, Teatro Comunale, L’Aquila, Parco della Musica di Roma e all’estero in Francia, United Kingdom, Portogallo, Svizzera, Ungheria, Austria, Spagna, Turchia, Finlandia, Giappone, Colombia, Germania, Canada, Lituania, Croazia, Portogallo e Russia. Dal 2007 dirige con regolarità a Berlino l’orchestra dei Berliner Syphonikern, svolgendo anche una lunga serie di tournee in Cina come direttore a fianco di Lior Shambadal. È docente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove è incaricato anche per le relazioni internazionali e il programma Erasmus+.
Il progetto EUROPA IN MUSICA è stato ideato nel 2019 dall'Accademia di Romania a Roma e dal Conservatorio di musica "Santa Cecilia" di Roma e organizzato dai membri del cluster EUNIC Roma. L’edizione di quest’anno è organizzata da: Forum Austriaco di Cultura Roma e Centro Ceco di Roma – che detengono nel 2020 anche la presidenza del cluster EUNIC Roma, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Romania in Roma, Istituto Slovacco di Roma e l'Istituto Cervantes a Roma.
I Media Partner del progetto EUROPA IN MUSICA 2020 sono: Giornale Diplomatico, B in Rome, Abitare a Roma, Roma a Piedi, Italia a Piedi, Più Culture e Romeing.